Kengo Kuma
Kengo Kuma and Associates
Classe 1954, Kengo Kuma consegue un master all’Università di Tokyo nel 1979 e, dopo aver completato un percorso di studi presso la Columbia University, fonda lo studio Kengo Kuma & Associates nel 1990. Docente presso la Graduate School of Architecture dell’Università di Tokyo nel 2009, Kengo Kuma è particolarmente noto per progetti di rilievo internazionale quali l’Osservatorio Kirosan (1995), il Water/Glass (1995, aggiudicatosi l’AIA Benedictus Award), il Noh Stage in the Forest (aggiudicatosi nel 1997 l’Architectural Institute of Japan Annual Award), il Bato-machi Hiroshige Museum (aggiudicatosi il Premio Murano). Tra i suoi ultimi lavori, il Yusuhara Wooden Bridge Museum (2010), l’Asakusa Culture and Tourism Center (2012), la Nagaoka City Hall Aore (2012) e la Ginza Kabukiza (2013). Oltre i confini giapponesi, il Centro per le Arti e la Cultura di Besançon, il FRAC di Marsiglia ed il Conservatorio di Musica di Aix-en-Provence completati nel 2013. Attualmente, sta sviluppando oltre 100 progetti in Giappone, Europa, USA, Cina e numerosi paesi asiatici. Kengo Kuma & Associates sta anche lavorando al nuovo stadio nazionale in Giappone e Kengo Kuma è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Anti-Object, tradotte in inglese, cinese e coreano.