CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2019

Architettura di Rigenerazione

DIALOGARE COL PASSATO PER PROGETTARE IL CONTEMPORANEO

Le iscrizioni al corso sono terminate

 

Testimonianza

 
 

"Kintsugi. Era questa la parola chiave che ha animato l'avvio del corso Architettura di Rigenerazione 2019, durante le prime giornate di master presso il borgo di Bolognola. Kintsugi, l'antica arte giapponese della ricomposizione di vasellame crinato attraverso metalli preziosi . A YACademy e alla classe di Architettura di Rigenerazione 2019 va tutta la mia gratitudine, per aver versato l'oro di nuove idee fra le crepe del nostro borgo, bisognoso di creatività e di ripartenza. Dopo il sisma, gli studenti di YACademy ci hanno donato visioni e speranza."

 
Paola Cardarelli, vice-sindaco di Bolognola

Laboratori

EDIZIONE 2019 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA DI RIGENERAZIONE  
EDIZIONE 2020 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA DI RIGENERAZIONE  
EDIZIONE 2018 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA DI RIGENERAZIONE  
-

Video interviste

Alcune delle testimonianze degli ospiti di Architecture for Heritage

EDOARDO TRESOLDI: UN CONSIGLIO AI GIOVANI DESIGNER

Edoardo Tresoldi gioca con la trasparenza della rete metallica e con i materiali industriali per trascendere la dimensione spazio-temporale e narrare un dialogo tra Arte e Mondo, una sintesi visiva che si rivela nella dissolvenza dei limiti fisici. Nel 2016 realizza, in collaborazione con il MIBACT, il restauro della Basilica paleocristiana Santa Maria di Siponto (FG), una convergenza unica tra arte contemporanea e archeologia che la Triennale di Milano premia con la prestigiosa Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana. 

L'ARCHITETTURA DI RIGENERAZIONE SECONDO FUENSANTA NIETO

Fuensanta Nieto insegna progettazione presso la facoltà di Architettura dell’Università Europea di Madrid. Nel 1985, insieme al socio Enrique Sobejano, fonda lo studio di architettura Nieto Sobejano che oggi ha sede a Madrid e a Berlino: le loro opere, premiate, esposte e celebrate in tutto il mondo, comprendono il Museo Madinat Al-Zahra e il Museo di Moritzburg. Dal 1986 al 1991, insieme a Sobejano, ha diretto la rivista ARQUITECTURA, pubblicata dall’Ordine degli Architetti di Madrid.

YACADEMY SECONDO VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina, è professore presso l'Università degli Studi di Catania; docente presso la Scuola di Architettura di Mendrisio. Università della Svizzera italiana.  Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra questi: nel 2015, il Premio “Architetto Italiano 2015” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti; la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012” della Triennale di Milano; nel 2008, i premi: “Premio Innovazione e Qualità Urbana” ed. 2008, Rimini Fiere EuroP.A.; il Premio G.B. Vaccarini; nel 2006 ex-aequo il Premio Gubbio 2006; nel 2004 il Premio Internazionale Dedalo Minosse, under 40; nel 2003 i premi: “Il Principe e l’Architetto” e il “Premio Internazionale Architetture di Pietra 2003”.

AIRES MATEUS: UN CONSIGLIO AI GIOVANI ARCHITETTI

I fratelli Mateus affrontano principalmente il tema delle case unifamiliari, con raffinatezza e maestria, perseguendo leggerezza e disintegrazione del peso delle masse, attraverso lo scavo della materia. Della loro intensa e pluripremiata attività lavorativa, sono da menzionare in particolare il Museo del Faro di Santa Marta a Cascais (progetto finalista per il Premio Mies van der Rohe 2009 e insignito della Menzione speciale del Premio Fad 2008), il Centro culturale a Sines (vincitore del Premio Enor 2006 e del Premio Contract World 2007), la Casa di Azeitão (vincitrice del primo premio Residencia Singular 2004), la Casa di Alenquer, la sede del Rettorato dell’Universidade Nova di Lisbona (vincitore del Premio Valmor 2002).

Photogallery

Scopri ed esplora alcuni dei momenti salienti dell'edizione 2019