CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2019

Architettura per il Paesaggio

L'AMBIENTE NATURALE COME PALCOSCENICO DELLA PROGETTAZIONE

Le iscrizioni al corso sono terminate

 

Testimonianza

 
 

“C’è chi lamenta che la montagna sia lontana dalla città: personalmente credo che sia l’inverso, e che siano le città ad essere lontane dalla montagna. In questo senso dialogare con gli architetti è sempre occasione stimolante: qui in Artesella ospitiamo opere di Kengo Kuma, Souto De Moura, Michele De Lucchi… eppure il confronto con gli studenti di YACademy continua a sorprenderci e a trasmetterci energie positive."

 
Emanuele Montibeller, fondatore e direttore artistico di Arte Sella

Laboratori

EDIZIONE 2019 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER IL PAESAGGIO  
EDIZIONE 2020 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER IL PAESAGGIO  
EDIZIONE 2018 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER IL PAESAGGIO  
-

Video interviste

Alcune delle testimonianze degli ospiti di Architecture for Landscape

L'ARCHITETTURA PER IL PAESAGGIO SECONDO EDUARDO SOUTO DE MOURA

Nato ad Oporto, Portogallo, il 25 luglio 1952, Eduardo Souto de Moura studia architettura presso l’Accademia di Belle Arti di Oporto, conseguendo la laurea nel 1980. Collabora nello studio di architettura di  Noé Dinis ed in quello di Álvaro Siza dal 1974 al 1979. Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Oporto, fonda un suo studio nel 1980. Partecipa a numerosi seminari e convegni internazionali e tiene lezioni presso gli istituti di architettura di Paris-Belleville, Harvard, Dublino, ETH-Zurich, Lausanne e Mantova. Nel 2011 e nel 2013 riceve due prestigiosi premi internazionali, rispettivamente il Pritzker Prize ed il Wolf Prize.

YACADEMY SECONDO HHF ARCHITECTS: UN'OPPORTUNITA' DI CONTATTO TRA PROFESSIONISTI

Lo studio HHF Architects è stato fondato nel 2003 da Tilo Herlach, Simon Hartmann and Simon Frommenwiler. Da allora, lo studio ha realizzato numerosi progetti in Svizzera, Germania, Cina, Francia, Messico e Stati Uniti. I loro lavori spaziano tra progetti urbani, edifici su larga scala, padiglioni pubblici e interior design. Sin dalle sue origini, HHF è sempre stato alla ricerca di collaborazioni con artisti e altri architetti per poter allargare l’orizzonte dei propri progetti e migliorare la qualità di ogni specifica proposta. Su questa linea sono stati realizzati il progetto della “Ruta del Peregrino” e il risultato dell’ottima collaborazione con l’artista cinese Ai Weiwei. Oltre alla progettazione, la formazione è un caposaldo tra le attività dello studio: gli architetti di HHF hanno tenuto lezioni presso l’Università di Innsbruck, l’Istituto Tecnologico Karlsruhe, la facoltà di architettura e progettazione del MIT di Boston e insegneranno presso la facoltà di Architettura di Yale dal 2018.

L'ARCHITETTURA PER IL PAESAGGIO SECONDO SNØHETTA

Snøhetta è iniziato come un laboratorio collaborativo di architettura e paesaggio ed è rimasto fedele alla sua natura interdisciplinare sin dal suo concepimento. Il loro lavoro mira a valorizzare un senso di spazio, identità e relazioni con gli altri e con gli spazi che abitiamo, siano questi naturali o artificiali. Musei, mercati, osservatori di renne, paesaggi e case per bambole sono tutti trattati con la stessa cura e attenzione. A oggi, lo studio Snøhetta è conosciuto in tutto il mondo per i suoi progetti di architettura, architettura per il paesaggio, architettura di interni, product e brand design e può contare su un organico di 200 dipendenti provenienti da 30 paesi diversi.

TODD SAUNDERS: UN CONSIGLIO AI GIOVANI ARCHITETTI

Classe 1969, Todd consegue una laurea in Environmental Planning (Pianificazione territoriale ed ambientale) presso il College of Art and Design  di  Nuova Scozia, in Canada, ed una laurea magistrale in architettura presso la McGill University di Montreal.  Impegnato in  lavori di progettazione in  Austria, Germania, Russia e Norvegia, tiene dei corsi  presso la  Cornell University. Particolarmente sensibile al rapporto tra architettura e paesaggio naturale, ha recentemente ultimato la realizzazione de “Fogo Island Studios” e de “Fogo Island Inn”, complesso turistico-residenziale moderno ed eco-sostenibile perfettamente in armonia con il paesaggio naturale delle isole canadesi.   

Photogallery

Scopri ed esplora alcuni dei momenti salienti dell'edizione 2019