CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2018

Architecture for Exhibition

PROGETTARE PER SORPRENDERE E RACCONTARE

Le iscrizioni al corso sono terminate

 

Testimonianza

 
 

"Lavorare con i ragazzi è un processo di crescita e scambio reciproco. Siamo architetti e credo fortemente che il nostro mestiere sia il frutto di un lavoro di squadra. Ecco, Il mio approccio ai workshop è stato questo: fornire un consiglio ed indirizzare criticamente la creazione del progetto dei ragazzi, sempre confrontandomi con loro come colleghi. Allo stesso tempo ho voluto condividere con i partecipanti l’approccio culturale al progetto architettonico che ho appreso negli anni di collaborazione con Jean Nouvel. Nello specifico, trattandosi di un lavoro per l’allestimento della Galleria Ferrari all’interno di Ferrari World ad Abu Dhabi, la sfida è stata quella di capire come trasportare un’identità culturale e di brand così importante all’interno di un contesto geografico e culturale distante."

 
Livia Tani, Ateliers Jean Nouvel

Laboratori

EDIZIONE 2018 | LABORATORIO DI ARCHITECTURE FOR EXHIBITION  
EDIZIONE 2020 | LABORATORIO DI ARCHITECTURE FOR EXHIBITION  
EDIZIONE 2019 | LABORATORIO DI ARCHITECTURE FOR EXHIBITION  
-

Video interviste

Alcune delle testimonianze degli ospiti di Architecture for Exhibition

CARLO RATTI: LE QUALITA' IMPRESCINDIBILI PER UN GIOVANE ARCHITETTO

Architetto e ingegnere, Carlo Ratti insegna presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston, USA, dove dirige il MIT Senseable City Lab, un gruppo di ricerca che esplora come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui noi intendiamo, progettiamo e infine viviamo le città. È anche il socio fondatore dello studio internazionale di progettazione e innovazione Carlo Ratti Associati, nato a Torino nel 2004. La rivista Esquire lo ha inserito tra i “Best & Brightest”, Forbes tra i “Names You Need to Know” e Wired nella lista delle “50 persone che cambieranno il mondo”. Fast Company lo ha nominato tra i “50 designer più influenti in America” e Thames & Hudson tra i “60 innovators shaping our creative future”. Due tra i suoi progetti - Digital Water Pavillion e Copenhagen Wheel - sono stati inclusi nella lista delle “Migliori invenzioni dell'anno” dalla rivista Time (2007 e 2014). Sempre nel 2014, Copenaghen Wheel ha anche vinto il prestigioso premio Red Dot: Best of the Best. 

PATRICIA URQUIOLA: UN CONSIGLIO PER I GIOVANI ARCHITETI

Patricia Urquiola ha studiato architettura e design al politecnico di Madrid e Milano, laureandosi con Achille Castiglioni. Ha lavorato con Vico Magistretti e più tardi come head of design per Lissoni Associati. Urquiola ha ricevuto la Medalla de Oro al Mérito en las Bellas Artes del Governo Spagnolo : l’Ordine di Isabella la Cattolica, consegnato da Sua Maestà il Re di Spagna Juan Carlos I. Alcuni dei suoi prodotti sono esposti nei maggiori musei di arte e design tra cui il MoMA di New York, il Musée des Arts decoratifs a Parigi, il Museum of Design a Monaco, il Vitra Design Museum di Basilea, il The Design Museum di Londra, il Victoria & Albert Museum a Londra, il Stedelijk ad Amsterdam e la Triennale a Milano. 

Photogallery

Scopri ed esplora alcuni dei momenti salienti dell'edizione 2018