Brief
Templi, piramidi o cattedrali: alcuni dei più grandi capolavori dell’architettura di ogni tempo non sono stati eretti per rispondere a necessità immanenti, ma si edificano quale espressione della fede di una comunità, di un persistente ed insaziabile desiderio di trascendenza.
Dall’architettura sacra molto può essere appreso, perché gli spazi pubblici, i luoghi di lavoro o le abitazioni, per essere all’altezza della dignità umana, devono rispondere ai bisogni spirituali e psicologici dell’uomo esattamente con l’architettura storicamente deputata al divino.
È per simili ragioni che nasce il primo corso al mondo in “Spiritual Architecture”, per fare tesoro dell’esperienza delle architetture sacre nelle varie culture e religioni e così formare progettisti in grado di rispondere al bisogno di significato dell’essere umano, generando luoghi non solo funzionali, ma - più in generale - di benessere psicologico e spirituale.
Attraverso un approccio antropologico e multireligioso i corsisti avranno la possibilità di sviluppare metodologie e sensibilità per generare architetture meditative e ricche di significato tanto nello spazio sacro quanto in quello laico.
Attraverso il corso i partecipanti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive per la progettazione di spazi evocativi secondo un percorso composto da 88 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo agli studenti sarà inoltre garantito un tirocinio formativo all’interno di studi di architettura fra i più prestigiosi del panorama internazionale.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
2.6.2025 - 8.8.2025
3 giorni/settimanasettembre 2025 - novembre 2025
2.900 € + IVA
Online9.700 € + IVA *
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Antropologia e fenomenologia religiosa
Il sacro come esperienza dell’essere umanoDialogo interreligioso
Modelli e strategie di confronto interculturaleSpazio per la trascendenza 1
Ritualità e spazialità nell'ebraismoSpazio per la trascendenza 2
Ritualità e spazialità nel cristianesimoSpazio per la trascendenza 3
Ritualità e spazialità nell'islamSpazio per la trascendenza 4
Ritualità e spazialità nelle filosofie orientaliAcustica
La dimensione del suono nell’architettura spiritualeIlluminotecnica
La regolazione della luce come strumento di ascesiScenografia
Il rilievo dello spazio e del percepito in una logica di ritualitàTrascendenza e design
La dimensione dell'oggetto nella spiritualitàAntico/Nuovo: casi studio
Casi di successo e insuccesso nell’architettura sacraRestauro e aggiornamento delle architetture sacre
Le sfide contemporanee fra nuove sensibilità e accessibilitàL'architettura sacra come fenomeno aggregativo
La dimensione del sacro fra sociologia e urbanisticaVisite
Cave di Marmo di Carrara
Città del Vaticano, Tempio Maggiore e Moschea di Portoghesi a Roma
Memoriale Brion di Carlo Scarpa
Cava Arcari
Special lecture e critique
Dio, uomo e architettura
I quattro orti della Basilica di Santa Maria degli Angeli
Abrahamic Family House
Chiesa di Mogno: smaterializzazione della pietra
Restauro di tre conventi portoghesi: le molte vite dell’architettura Sacra
La luce del sacro. Cinque opere
La crasi fra architettura sacra e vernacolare nell’Islam
Basilica Paleocristiana di Siponto: significati e memorie dell’architettura sacra
Oltre l'artificio: il sacro nella dimensione naturale
Esperienze di architettura sacra: fra chiese cattoliche e templi buddisti
Da cave a templi
Laboratorio progettuale
Giuseppe Zampieri / David Chipperfield Architects Milan
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il laboratorio, condotto in collaborazione con Franchi Umberto Marmi, guarderà al riutilizzo di un’antica cava dismessa, presso le celebri cave di marmo di Carrara. Scavate nel cuore delle Alpi Apuane e affacciate sui magnifici lidi di Massa, le cave di Carrara sono un prodigio di interazione fra uomo e natura, risultato – come sono – di un paesaggio formidabile, letteralmente scolpito e lavorato da secoli di scavi ed estrazioni. Un luogo che – in forza della propria antropizzazione – ci ha consegnato uno dei paesaggi più suggestivi del pianeta, dove immani gradoni, vuoti geometrici, squarci e molteplici livelli, scolpiscono montagne candide come la neve che frequentemente le avvolge. In questo stesso luogo, secoli or sono, artisti quali Michelangelo o Canova hanno scelto i propri blocchi di marmo per consegnarci manufatti che hanno scritto la storia dell’arte. Luoghi che, per il proprio fascino storico e paesaggistico - enfatizzato dalla maestosità di ambienti la cui scala supera grandemente quella dell'essere umano - suggeriscono in maniera naturale un sentimento di spiritualità e raccoglimento, configurandosi - a buon titolo - quale contesto privilegiato per la conduzione di una progettazione dedicata allo spazio per la trascendenza. Nel cuore immacolato delle cave di Carrara, presso Ravalunga, gli studenti avranno l’opportunità di creare un luogo per lo spirito: un luogo di meditazione di matrice interreligiosa, dove - indipendentemente dalla propria confessione, in coerenza con le finalità del corso - ciascun visitatore possa sentirsi accolto e fare un'esperienza di elevazione, cullato da quei valori eterni di cui la pietra è il più naturale e fedele custode.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (73,20€) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.