CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2022

Architettura di Rigenerazione

DIALOGARE COL PASSATO PER PROGETTARE IL CONTEMPORANEO

19 settembre 2022 / 25 novembre 2022

Stage in AIRES MATEUS, BAROZZI VEIGA, HERZOG & DE MEURON

ANCHE IN MODALITÀ ONLINE 

LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 15/07/2022

Le iscrizioni al corso sono terminate

Introduzione

Da sempre i progettisti sono chiamati a dare nuovo significato ad architetture ereditate da epoche passate, a manufatti storici – spesso monumentali - non più rispondenti ad usi ed esigenze allineati alle necessità della società contemporanea.Eppure, le architetture antiche raccontano la nostra storia, pertanto meritano di essere rigenerate attraverso interventi che non rinuncino a una cifra contemporanea e riconoscibile dell’azione progettuale.

Per simili ragioni nasce il corso in “Architettura di Rigenerazione”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di comprendere e valorizzare la memoria delle architetture storiche, recuperandola quale elemento di ispirazione per l’accostamento di interventi contemporanei, che rispondano a nuove esigenze, ma che traggano preziosità dal rapporto con l’antico.Apprendendo le più avanzate strategie di rilievo e riprogettazione dei manufatti storici, i progettisti saranno in grado di tutelare le meraviglie del passato senza tuttavia rinunciare a un approccio contemporaneo al progetto, acquisendo competenze e dimestichezza in un segmento di progettazione sempre attuale e caratterizzato da costanti e preziose opportunità di impiego.

Spaziando dall’intervento su siti archeologici e industriali, con particolare riferimento all’utilizzo culturale e ricettivo delle architetture storiche, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 86 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Programma

Didattica

86 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda

CASE HISTORY | 8 ORE
Casi di successo nel recupero delle architetture storiche
Andrea Zamboni | Zamboni Associati Architettura
LA DISCIPLINA E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICI | 4 ORE                              
Esperienze e percorsi di recupero e riuso dei beni storici italiani
Francesca Graziani | Agenzia del Demanio
ARTE E ROVINE | 8 ORE
I linguaggi dell’arte come come strumento di valorizzazione delle architetture storiche
Gianandrea Gazzola | Artista
ANTICO È SOSTENIBILE | 6 ORE
Principi di sostenibilità energetica e ambientale per le architetture storiche
Edoardo Milesi | Edoardo Milesi & Archos
L'ARCHITETTURA INDUSTRIALE | 6 ORE
Dall’oggetto al progetto: strategie per il recupero
Edoardo Currà | Università Sapienza di Roma
RIGENERAZIONE DEI BORGHI STORICI | 4 ORE
La città oltre la periferia
Antonio de Rossi | Politecnico di Torino
SCENARI DI PERIFERIA | 6 ORE
Fra ricucitura urbana e valorizzazione del passato recente
Matteo Agnoletto | Università di Bologna
RICERCA TIPOLOGICA E RESTAURO | 12 ORE
Riflessioni teoriche e possibili approcci nella disciplina del restauro
Sergio Bettini  | Studio Bettini architetti
NUOVE FRONTIERE DEL RILIEVO | 8 ORE
Tecniche e avanguardie del rilievo architettonico
Giuseppe Boselli | Geogrà srl
DESIGN D'INTERNI DELLE ARCHITETTURE STORICHE | 8 ORE
La rigenerazione attraverso gli interni
Livia Tani | Ateliers Jean Nouvel
MULTIMEDIA FOR HERITAGE | 6 ORE
Nuovi linguaggi digitali a servizio del patrimonio storico
Andrea Gion | Drawlight
TECNOLOGIE E MATERIALI PER IL RECUPERO | 10 ORE
Prodotti, soluzioni e materiali per la valorizzazione dell’antico
Aziende Partner

 

Special Lectures

 

Rigenerare il cuore di Basile: il recupero dello Stadcasino  / Andreas Fries | HERZOG & DE MEURON 

Fantasmi di architettura: la basilica paleocristiana di Siponto / EDOARDO TRESOLDI

Rammendo del tessuto urbano: il mercato di Santa Caterina / Benedetta Tagliabue | MIRALLES TAGLIABUE EMBT

Eleganza e discontinuità: Ribera del Duero / Alberto Veiga | BAROZZI VEIGA

Dietro le quinte di Venezia: Procuratie Vecchie / David Chipperfield | DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS 

Architetture da Pritzker in Irlanda / Yvonne Farrel & Shelley McNamara | GRAFTON ARCHITECTS  

Irlanda, fra antichità e contemporaneità: Trinity College, Rush Library e Kilkenny Museum / Valerie Mulvin | MCCULLOUGH MULVIN ARCHITECTS 

Dall'industria all'arte: la Fondazione Prada / Federico Pompignoli | FORMER OMA

Presenze e assenze: l'Università Cattolica di Louvain / Jorge P. Silvia | AIRES MATEUS E ASSOCIADOS

Laboratorio

PROGETTAZIONE DI UN VISITOR CENTER FRA LE ROVINE DEL PRIORATO DI ATHASSEL

Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto sotto la tutorship dello studio irlandese McCollough and Mulvin, riguarderà la progettazione di un centro visitatori fra le rovine del priorato di Athassel, complesso monastico normanno annoverato fra le rovine più iconiche dell'Irlanda meridionale. Immerso in una campagna idilliaca e cristallizzato allo stato di rovina da più di 700 anni, il priorato è certo contesto ideale nel quale misurare la relazione fra antichità ed architetture contemporanea. Gli incerti muriccioli di cinta, le navate scoperchiate, i sesti gotici aperti cu chiosti abbandonati, costituiscono un'opportunità di raro fascino per la sperimentazione di linguaggi ed architetture contemporanee capaci di espressività uniche tanto sul piano tecnico quanto su quello compositivo. La possibilità di uno spazio museale, una caffetteria, un bookshop, uno spazio conferenza o addirittura delle accomModation disseminate fra campagna e rovine, costituiranno una serie di elementi programmatici suggestivi ed in grado di generare nuove esperienze e percezioni dell'architettura storica, ma secondo una formula coerente allo spirito irlandese: riservato e profondamente deferente verso i propri ruderi.

EDIZIONE 2022 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA DI RIGENERAZIONE

Costruisci il tuo progetto

Apprendi e realizza architetture destinate a una grande eco mediatica

Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YACademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione, dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura, per simile ragione YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Docenti

David Chipperfield
David Chipperfield Architects
Yvonne Farrell Shelley McNamara
Grafton Architects
Benedetta Tagliabue
EMBT Miralles Tagliabue
Alberto Veiga
Barozzi Veiga
Edoardo Tresoldi
Edoardo Tresoldi
Valerie Mulvin
McCullough Mulvin Architects
Sergio Bettini
Studio Bettini architetti
Jorge P. Silva
Aires Mateus
Federico Pompignoli
Former OMA
Antonio De Rossi
Politecnico di Torino
Andreas Fries
Herzog & De Meuron
Livia Tani
Ateliers Jean Nouvel
Matteo Agnoletto
Università di Bologna
Andrea Zamboni
ZAA Zamboni Associati Architettura
Edoardo Milesi
edoardo milesi & archos
Andrea Gion
Drawlight
Edoardo Currà
Università di Roma "Sapienza"
Francesca Graziani
Agenzia del Demanio
Gianandrea Gazzola
Artista
Giuseppe Boselli
Geogrà

Tirocini

Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.

Video interviste

Non ci sono video interviste al momento

Past editions gallery

Main Partners

Partners