CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2022
Architettura per il Paesaggio
L'AMBIENTE NATURALE COME PALCOSCENICO DELLA PROGETTAZIONE
19 settembre 2022 / 25 novembre 2022
Stage in SNØHETTA, SANAA, DILLER SCOFIDIO + RENFRO
ANCHE IN MODALITÀ ONLINE
LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 15/07/2022
Introduzione
Da Stonehenge ai templi greci, l’architettura nasce come segno di trasformazione dell’uomo sul paesaggio, elemento artificiale da sempre posto in una profonda relazione con l’ambiente naturale. Una continuità fondamentale, quella esistente fra paesaggio e architettura, ma che pare essere andata perdendosi, con grave danno per la qualità ambientale dello spazio nel quale viviamo. Oggi più che mai il paesaggio è un bene di assoluta preziosità che l’architettura può e deve valorizzare in una logica di tutela e trasmissione alle future generazioni: l’architetto non deve rinunciare a manipolare il paesaggio, ma deve piuttosto essere in grado di generare architetture che ne sappiano cogliere le specificità per generare spazi unici e sorprendenti.
Per tali ragioni nasce il corso in “Architettura per il Paesaggio”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di rispondere alle differenti necessità di trasformazione del territorio, in un dialogo costruttivo e raffinato con l’ambiente circostante, capace di rispondere alle necessità di committenze prestigiose in contesti di assoluta pregevolezza. Attraverso uno studio attento del mondo naturale, della luce e delle caratteristiche geomorfologiche dei terreni, ai progettisti sarà offerta la possibilità di ristabilire una sintonia fra progettazione umana e contesto naturale, traendo dal paesaggio ragione di efficacia per la progettazione di architetture formidabili, sostenibili e di grande impatto estetico.
Il corso si articola secondo un percorso composto da 86 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Programma
Didattica
86 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
TEORIA E STORIA DEL PAESAGGIO | 6 ORE
|
COSTRUIRE CON IL LEGNO | 6 ORE
|
IL PROGETTO DEL PAESAGGIO | 8 ORE
|
LA DIFESA DEL PAESAGGIO | 4 ORE
|
ARTE E NATURA | 8 ORE
|
PROGETTARE SOSTENIBILE | 6 ORE
|
BOTANICA PER IL PROGETTO | 8 ORE
|
DESIGN SOSTENIBILE | 6 ORE
|
IL CANTIERE GIARDINO | 6 ORE
|
CLIMATE POSITIVE LANDSCAPE | 8 ORE
|
EXTREME NATURE | 6 ORE
|
TECNOLOGIE E MATERIALI PER IL PAESAGGIO | 10 ORE
|
LA CONVIVENZA TRA SPECIE | 4 ORE
|
Special Lecture
Acqua e Architettura: Grace Farm / Kazuyo Sejima | SANAA
The Whale: fra paesaggio e immaginario / Lars Johan Almgren | DORTE MANDRUP
Paesaggi sottomarini: Under / Seul Lee | SNØHETTA
Architettura e paesaggio: Foz Tua dam / EDUARDO SOUTO DE MOURA
Sacralità e paesaggio: la Ruta del Peregrino / Simon Frommenwiler | HHF ARCHITECTS
NYC in verde: la High Line / Matthew Johnson | DILLER SCOFIDIO + RENFRO
Una nuova isola verde a NY: Little Island/ Neil Hubbard | HEATHERWICK Studio
L'architettura si fa percorso: Camp Adventure Forest Tower / Mikkel Bøgh | EFFEKT
Laboratorio
PROGETTAZIONE DI PUNTI DI OSSERVAZIONE FRA I CANYON E LE GROTTE DELL'OASI WWF DELLE GROTTE DEL BUSSENTO
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto sotto la tutorship di SANAA e svolto in collaborazione con WWF, riguarderà la progettazione di un sistema architettonico orientato alla valorizzazione dell'esperienza di visita delle grotte del Bussento - compendio naturale fra i più affascinanti e ricchi di biodiversità su scala nazionale. Grotte e canyon alle cui pareti aggrappare suggestivi punti di osservaizione, cascate e corsi d'acqua ove inserire piattaforme e belvederi, e ancora le vestigia di un antico mulino in cui ricavare un centro visitatori o una piccola area ristoro: l'area protetta vanta una varietà di scorci e di panorami da cartolina che ben si prestano a suscitare sperimentazioni di cui protagonisti siano il paesaggio e l'elemento architettonico. Attraverso il laboratorio gli studenti potranno quindi testare l'inserimento di architetture capaci di un dialogo costruttivo con il paesaggio, orientate ad ottimizzarne i programmi senza prevaricarlo, ed anzi contribuendo a scolpirlo ed enfatizzarne gli elementi di suggestione. Non un semplice esercizio progettuale, ma un vero e proprio impegno di natura ambientale, poiché rendere fruibili - attraverso l'architettura - gli ultimi grandi santuari di madre natura, significa diffondere consapevolezza della problematica ecologia e, con essa, l'impegno del più vasto pubblico e conseguenti azioni di tutela.
Costruisci il tuo progetto
Apprendi e realizza architetture destinate a una grande eco mediatica
Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YACademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione, dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura, per simile ragione YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.





Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Past editions gallery

















Main Partners





Partners









