CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2019

Architecture for Workplaces

LA DIMENSIONE DEL LAVORO NELL'ERA DIGITALE

23 Settembre 2019 / 15 Novembre 2019

Tirocinio in UNSTUDIO, LOMBARDINI22

Le iscrizioni al corso sono terminate

Introduzione

Sono i luoghi in cui passiamo la maggior parte delle nostre giornate; condizionano la nostra creatività, il nostro pensiero, le nostre relazioni: definiscono l’identità di un’azienda o di un brand. I luoghi di lavoro sono le cattedrali del nostro tempo. Le moderne tecnologie hanno rivoluzionato il modo di lavorare, che non è più legato a un luogo, ad una postazione, ma piuttosto alla capacità di uno spazio di infondere idee, ispirare creatività e suscitare uno spirito imprenditoriale. 

Gli spazi devono essere fluidi e dinamici come il lavoro che sono chiamati ad ospitare; per simile ragione occorrono progettisti che sappiano interpretare il cambiamento, per la composizione di ambienti efficaci, sicuri ed inclini ad assecondare la volatilità dell’era contemporanea. Apprendendo nozioni legate all’ergonomia, alla percezione e ai nuovi modelli di lavoro, i progettisti saranno in grado di progettare spazi efficienti, ma che sappiano coltivare quel senso di appartenenza, di orgoglio e di spirito di squadra che è presupposto per la crescita e competitività di qualsiasi azienda. 

Spaziando dall’interior design alla progettazione su larga scala, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi per la progettazione di spazi per il lavoro sia intellettuale che artigianale, secondo un percorso composto da 102 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Programma

Didattica

102 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda

IL PROGETTO D’ARREDI (6 ore)
Complementi e soluzioni per gli spazi di lavoro
Marco Roversi | Cesare Roversi
IL LAVORO INTELLETTUALE (6 ore)
Progettazione di uffici ed ambienti creativi
Agostino Ghirardelli | SBGA - Blengini Ghirardelli
SICUREZZA E BENESSERE (9 ore)
Regole e buone pratiche per l’organizzazione degli ambienti
Alessandro Adamo | DEGW | L22
WORKPLACES E BRANDING (12 ore)
L’affermazione della marca attraverso l’architettura
Domenico D’Alessio | FUD - Lombardini 22
SMART-WORKING E NUOVI MODELLI DI BUSINESS (8 ore)
Lo spazio architettonico e la sfida del 4.0
Silvia Mion | HFARM
CASE HISTORY (16 ore)
Esempi e casi di successo nell’architettura a servizio del lavoro
Andrea Zamboni | Zamboni Associati
INSERIMENTO URBANO DELLE ARCHITETTURE PER IL LAVORO (8 ore)
Spazi per il lavoro e relazione col proprio contesto
Tommaso Principi | OBR
PROGETTAZIONE TECNICA PER WORKPLACES (9 ore)
Tecnologie, finiture ed impianti per le architetture lavorative
Design Unit Aziende Partner
IL LAVORO INDUSTRIALE (16 ore)
Progettazione di industrie ed impianti produttivi
Francesco Conserva e Maurizio Piolanti | Open Project
GREEN WORKPLACES (12 ore)
Efficientamento energetico delle architetture per il lavoro
Alessandro Marata | Università degli Studi di Bologna

Special Lectures

 
DESIGN TO MOVE: progetti di Foster + Partners / Nicola Scaranaro | Foster + Partners
YEMEKSEPETI PARK: architettura 24/7 / Kerem Erginoğlu & Hasan Çalışlar | Erginoğlu & Çalışlar Architects
INTERNATIONAL WORKPLACES GURU: da Disney a Google / Clive Wilkinson | Clive Wilkinson Architects
STRESS REDUCTION POD: fuga dal burnout! / Frans van Vuure | UNStudio
ENI HEADQUARTER: architettura per l’energia / Arne Emerson | Morphosis
DARE CORPO ALL’INNOVAZIONE: l’agenzia spaziale italiana / Alfonso Femia | Atelier(s) Alfonso Femia AF517
VERSATILITÀ: dall’atelier alla centrale elettrica / Michele De Lucchi | aMDL Michele De Lucchi Studio
WORKPLACES & INTERIOR: il progetto dell’esistente / Alberto Cecchetto | Studio Cecchetto
PROGETTI AD ALTA DENSITÀ / Marie Hesseldahl Larsen | 3XN
HEADQUARTERS AND WORKSPACES INTERIORS / Massimo Iosa Ghini | Iosa Ghini Associati

Laboratorio

Start-up District

REALIZZAZIONE DI UNO START-UP DISTRICT IN ZONA STEPHENSON, MILANO

Il corso è stato condotto in collaborazione ad Urban Up del gruppo Unipol, asset dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico. Ai corsisti è stata offerta l’opportunità di lavorare su zona Stephenson a Milano, complesso di 5 grattacieli abbandonati posti in immediata vicinanza all’area di Expo 2015. Attraverso il laboratorio, gli studenti sono stati chiamati a riqualificare l’area costituendo un nuovo modello di incubatore di imprese, che fosse origine e riferimento per l’aggregazione di startup di ogni tipo, nonché compendio e superamento dei più moderni esperimenti di innovazione nell’ambito delle architetture a servizio del Business.

EDIZIONE 2019 | LABORATORIO DI ARCHITECTURE FOR WORKPLACES
-

Docenti

Michele De Lucchi
AMDL CIRCLE
Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia
Clive Wilkinson
Clive Wilkinson Architects
Nicola Scaranaro
Foster + Partners
Arne Emerson
Morphosis
Massimo Iosa Ghini
Iosa Ghini Associati
Frans van Vuure
UNStudio
Kerem Erginoglu
Erginoğlu & Çalışlar Architects
Hasan Calislar
Erginoğlu & Çalışlar Architects
Alberto Cecchetto
Studio Cecchetto
Alessandro Adamo
DEGW - LOMBARDINI22
Alessandro Marata
Università di Bologna
Andrea Zamboni
ZAA Zamboni Associati Architettura
Domenico D’Alessio
FUD – LOMBARDINI22
Agostino Ghirardelli
SBGA Blengini Ghirardelli
Maurizio Piolanti
Open Project
Francesco Conserva
Open Project
Silvia Mion
H-FARM
Tommaso Principi
OBR
Marco Roversi
Cesare Roversi

Tirocini

Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.

Video interviste

Alcune delle testimonianze degli ospiti di Architecture for Workplaces

MICHELE DE LUCCHI: UN CONSIGLIO PER I GIOVANI ARCHITETTI

È stato tra i protagonisti di Alchimia e Memphis. Ha disegnato arredi per le più conosciute aziende italiane ed europee ed è stato responsabile del Design Olivetti. Ha realizzato progetti di architettura tra cui edifici residenziali, industriali, direzionali e culturali. Per Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Poste Italiane, Hera, Intesa Sanpaolo, UniCredit e altri istituti ha progettato ambienti di lavoro. Ha disegnato sistemi espositivi per musei come  la Triennale di Milano e il Neues Museum di Berlino.

3XN: LE CARATTERISTICHE IDEALI DI UN GIOVANE ARCHITETTO

Hesseldahl Larsen, classe 1979, dopo la laurea in architettura presso la Aarush School of Architecture entra a far parte del team dello studio 3XN. Si occupa personalmente della definizione e presentazione di progetti che lo studio candida in concorsi internazionali. Specializzata in interior design, ha curato gli interni del  Bella Sky Hotel, del Grow Hotel, delle aree pubbliche dello Stockholm Continental e dei nuovi Swedbank Headquarters di Stoccolma. Tra i numerosi progetti per edifici pubblici a cui ha lavorato, ricordiamo la Dublin Concert Hall nel 2009  e l’ Indoor Arena di Abhu Dhabi nel 2010.

Past editions gallery

Main Partners

Partners