Introduzione
È il protagonista di programmi televisivi, manifestazioni culturali e festival: sovrano incontrastato dei social, il cibo è diventato più di un semplice nutrimento. Nell’era contemporanea, il cibo è storia, identità, memoria di un luogo e tradizione di un popolo di cui i cuochi sono divenuti i nuovi depositari, assumendo a loro volta la dimensione di guru, di modelli, vere e proprie star protagoniste dello scenario culturale e comunicativo contemporaneo. E se i cuochi sono star, il loro palcoscenico è la cucina, la loro platea è la sala da pranzo. In questo complesso ecosistema l’architettura gioca un ruolo fondamentale, qualificandosi quale teatro del grande miracolo enogastronomico del nostro tempo.
Per simili ragioni a Bologna - nella culla della tradizione enogastronomica italiana - nasce il primo e più importante corso in Architettura per il Food: un percorso formativo d’eccellenza ideato per preparare progettisti sensibili sia alle numerose istanze di natura tecnica indispensabili alla lavorazione del cibo che alle differenti necessità di carattere formale per disegnare il giusto spazio per la specifica esperienza enogastronomica.
Spaziando dalla conoscenza delle caratteristiche organizzative di una cucina fino allo studio delle diverse strategie di food branding, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive fondamentali nell’affermazione di un ristorante, di un franchising o di una linea di prodotto, secondo un percorso composto da 102 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Programma
Didattica
102 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
FOOD INTERIORS (6 ore)Ristorazione e food retail tra design e contractPaolo Lucchetta | Retail Design Srl |
IL CIBO: STORIA E SIGNIFICATI (12 ore)Analisi socio-economica del ciboSimone Cinotto | Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo |
RISTORANTI E FRONT-END (12 ore)Progettazione esperienziale: il ristorante vissuto dal consumatoreGiovanni Franceschelli | Rizoma Architetture |
PROGETTARE CANTINE (16 ore)L’universo vitivinicolo e le proprie esigenzeFiorenzo Valbonesi | ASV3 |
RISTORANTI E BACK-END (16 ore)Progettazione tecnica: il ristorante vissuto dai cuochiVincenzo Veronesi | Veronesi Group |
CIBO E COMMERCIO (8 ore)Progettazione di ambienti retail nell’agroalimentarePaolo Emilio Cassandro | Simone Micheli Architectural Hero |
FOOD BRANDING (12 ore)La dimensione della comunicazione: ad ogni esperienza, il suo spazioDomenico D’Alessio | FUD - Lombardini 22 |
CASE HISTORY (12 ore)Casi di successo nell’architettura per il food
|
LA DIMENSIONE DOMESTICA DEL FOOD (8 ore)Case e cucine, fra lusso e socialitàGiacomo Beccari | Ciclostile Architettura |
|
Special Lectures
UNDER: il primo ristorante sottomarino d’Europa / Angelo Pezzotta | Snøhetta
GLI INTERNI DEL RISTORANTE: un ritratto / Adam D. Tihany | Tihany Design
COLORE E MOVIMENTO: il mercato di Santa Caterina a Barcellona / Benedetta Tagliabue | Miralles Tagliabue EMBT
LIBERAMENSA: il design entra in carcere / Adelaide Testa e Andrea Marcante | Marcante Testa
RACCONTI DALL’ORIENTE: Sea Restaurant / Gong Dong | Vector Architects
LA TRADIZIONE IN MOSTRA: prosciuttificio Salpi / Enzo Eusebi | Enzo Eusebi and Partners
FOOD E DESIGN / Alfredo Häberli | Alfredo Häberli Design Development
FICO: il più grande parco al mondo dell’agroalimentare / Alessandro Bonfiglioli | Fondazione FICO
MARKTHAL: nuovi scenari pop del cibo / Jan Knikker | MVRDV
VINO E ARCHITETTURA: Ribera del Duero / Alberto Veiga | Barozzi Veiga
TRADIZIONE E INNOVAZIONE: il cibo quale terreno di sperimentazione creativa / Massimo Bottura | Osteria Francescana
Laboratorio
Italian Food University
RIQUALIFICAZIONE DI VILLA SORRA
Il corso è stato condotto in collaborazione all’Osteria Francescana di Chef Massimo Bottura, migliore chef al mondo, ma anche protagonista di numerose iniziative volte a promuovere benessere sociale e la valorizzazione della cultura e della tradizione nazionale. Il laboratorio ha esaminato il progetto di recupero di Villa Sorra e del suo giardino monumentale per la progettazione di quella che dovrebbe qualificarsi quale eccellenza italiana nella formazione enogastronomica, perfetta sintesi fra tutela dei valori storici nazionali e tensione contemporanea alla sperimentazione.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.




Video interviste
Alcune delle testimonianze degli ospiti di Architecture for Food
Alberto Veiga (1973, Santiago de Compostela) studia Architettura alla Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Navarra. Nel 2004, insieme a Fabrizio Barozzi, fonda lo studio di architettura Barozzi Veiga. Tra il 2007 e il 2010, insegna all'International University of Catalonia a Barcelona e nel 2014 è Visiting Professor presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato e tenuto lecture nelle facoltà di architettura di tutto il mondo: Spagna, Italia, Portogallo, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Regno Unito e Cile.
Fondatore dello studio Vector Architects nel 2008, Gong Dong è stato nominato “Distinguished Plym Professor” dall’Università dell’Illinois ed insegna design presso la Tsinghua University dal 2014. I suoi lavori sono stati esposti in mostre internazionali come il “Freespace 2018” della Biennale di Venezia ed hanno vinto numerosi premi come la nomina per “Swiss Architectural Award 2018”, l’ “Overall Winner” della Archmarathon Awards 2016, la “Design Vanguard” di Architectural Record nel 2014. Tra i progetti più rappresentativi, ricordiamo la Ristrutturazione della Casa del Capitano, la Seashore Library, la Seashore Chapel, il Centro Sociale Chongqing Taoyuanju, il resort Alila Yangshuo, il Centro Culturale Suzhou Intangible. Molti progetti sono stati pubblicati da riviste internazionali quali il “New York Times”, “Domus”, The Architectural Review”. Dong Gong tiene lectures presso università, accademie ed istituti professioanli qiali la Tsinghua University in Cina, l’Università dell’Illinois negli USA, il Politecnico Federale di Zurigo in Svizzera, la Société Française des Architectes in Francia.
Past editions gallery








