Introduzione
Pandemia, crisi economica, migrazioni e cambiamento climatico: ogni ambito - dalla periferia delle nostre metropoli al più remoto villaggio tropicale - può ormai essere definito “emergenziale”. Le Nazioni Unite - già precedentemente al ciclo pandemico - stimavano che la frammentazione dei conflitti, unita agli effetti della crisi economica ed ecologica, stesse generando un’emergenza umanitaria superiore a quella causata dalla seconda guerra mondiale.
In questo contesto l’architetto gioca un ruolo fondamentale, perché l’architettura risponde a bisogni primari dell’uomo. Trovare riparo, ricevere un’istruzione, vivere in salute sono diritti che richiedono “contenitori” in primo luogo, e l’architettura - la grande architettura - sarebbe ben poca cosa se limitata a contesti di benessere; poiché al centro dell’architettura c’è l’uomo, e l’uomo, in qualsiasi contesto, a qualunque condizione, merita dignità e bellezza. Per questo nasce il corso in Architecture for Humanity, per formare progettisti che sappiano comporre architetture di significato finanche nei contesti più complessi, per portare qualità dove si è sempre progettato al ribasso, bellezza dove si è abituati a non vederne. Allenati a ragionare in termini di obiettivi, budget e comprensione dei fenomeni antropologici, i progettisti acquisiranno così un metodo spendibile in ogni contesto, capace di ottimizzare risorse e stimoli progettuali per dare adito, in qualsiasi condizione, a fenomeni architettonici colti e raffinati.
Attraverso lo studio dello scenario globale e il confronto con l’esperienza di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall’ONU a rappresentanti del governo di territori in emergenza) i progettisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed emergenziale, secondo un percorso composto da 82 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Programma
Didattica
82 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
SCENARIO INTERNAZIONALE | 8 ORE
|
ARCHITETTURA E SICUREZZA ALIMENTARE | 4 ORE
|
PERIFERIE | 8 ORE
|
SOCIAL HOUSING | 4 ORE
|
CAMBIAMENTO CLIMATICO | 8 ORE
|
ARCHITETTURA ESTREMA | 6 ORE
|
TECNOLOGIE UMANITARIE | 4 ORE
|
CULTURA E PATRIMONIO | 4 ORE
|
RESILIENZA URBANA | 8 ORE
|
CASE HISTORY | 8 ORE
|
L'ASSOCIAZIONISMO UMANITARIO | 4 ORE
|
SOSTENIBILITA' SOCIALE E AMBIENTALE | 8 ORE
|
TRADIZIONE E' INNOVAZIONE | 4 ORE
|
TECNOLOGIE E MATERIALI PER L'ARCHITETTURA UMANITARIA | 8 ORE
|
Special Lecture
Social housing ad Acuña, Messico / Tatiana Bilbao | TATIANA BILBAO ESTUDIO
L'architettura come strumento del bene comune / Mariam Kamara | ATELIER MASŌMĪ
Volontariat Home for Homeless Children: Qualità Architettonica del progetto Umanitario/ Anupama Kundoo | ANUPAMA KUNDOO ARCHITECTS
España Library: Cultura e bellezza a Medellín, Colombia / Giancarlo Mazzanti | EL EQUIPO MAZZANTI
Justice & Beauty: Esperienze dal Rwanda/ Jean-Paul Uzabakiriho | MASS DESIGN
Il bello come principio di giustizia / Raul Pantaleo | TAMASSOCIATI
Famigliarità, utilità e bellezza: l'architettura sociale secondo Lacaton Vassal / Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal | LACATON & VASSAL
Etica e responsabilità sociale: l'architettura per Foster & Partners / Nicola Scaranaro | FOSTER & PARTNERS
Laboratorio
PROGETTAZIONE DI UN AMBULATORIO PEDIATRICO IN SENEGAL
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto attraverso la collaborazione dell'associazione e di TAMAssociati - riferimento internazionale in ambito di architettura umanitarie - riguarderà la progettazione di alcuni ambulatori medici-pediatrici in Senegal. Nell'ambito del laboratorio i progettisti avranno quindi l'opportunità di misurarsi, su più livelli, con alcuni elementi cardine dell'architettura a fini umanitari. In primo luogo un contesto geografico e sociale povero, con scarsità di risorse, maestranze ma grande necessità di architetture funzionali e di qualità. Secondo poi l'opportunità di misurarsi con il tema dell'architettura per la cura dell'infanzia: di un luogo cioè nato per portare sollievo e soccorso alle fasce più indifese della società, ma che in queste strutture non dovranno solo trovare cura ma anche, e sopratutto, un contesto rassicurante, accogliente, che possa diventare un riferimento positivo e faro di speranza per l'intera comunità locale. Infine la tematica tecnologica: l'assenza o il mancato funzionamento delle reti fondamentali (dati, acqua, luce) delineano le esigenze di strutture autonome, capaci di garantire completamente ai propri fabbisogni, completando il quadro perfetto di una progettazione di grande significato, tanto sul piano tecnico quanto su quello della cooperazione solidale.
Costruisci il tuo progetto
Apprendi e realizza architetture destinate a una grande eco mediatica
Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YACademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione, dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura, per simile ragione YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.





Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Past editions gallery















Main Partners





Partners









