Introduzione
Pandemia, crisi economica, migrazioni e cambiamento climatico: ogni ambito - dalla periferia delle nostre metropoli al più remoto villaggio tropicale - può ormai essere definito “emergenziale”. Le Nazioni Unite - già precedentemente al ciclo pandemico - stimavano che la frammentazione dei conflitti, unita agli effetti della crisi economica ed ecologica, stesse generando un’emergenza umanitaria superiore a quella causata dalla seconda guerra mondiale. In questo contesto l’architetto gioca un ruolo fondamentale, perché l’architettura risponde a bisogni primari dell’uomo. Trovare riparo, ricevere un’istruzione, vivere in salute sono diritti che richiedono “contenitori” in primo luogo, e l’architettura - la grande architettura - sarebbe ben poca cosa se limitata a contesti di benessere; poiché al centro dell’architettura c’è l’uomo, e l’uomo, in qualsiasi contesto, a qualunque condizione, merita dignità e bellezza.
Per questo nasce il corso in "Architecture for Humanity", per formare progettisti che sappiano comporre architetture di significato finanche nei contesti più complessi, per portare qualità dove si è sempre progettato al ribasso, bellezza dove si è abituati a non vederne. Allenati a ragionare in termini di obiettivi, budget e comprensione dei fenomeni antropologici, i progettisti acquisiranno così un metodo spendibile in ogni contesto, capace di ottimizzare risorse e stimoli progettuali per dare adito, in qualsiasi condizione, a fenomeni architettonici colti e raffinati.
Attraverso lo studio dello scenario globale e il confronto con l’esperienza di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall’ONU a rappresentanti del governo di territori in emergenza) i progettisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed emergenziale, secondo un percorso composto da 76 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Programma
Didattica
76 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
SCENARIO INTERNAZIONALE | 8 ORE
|
COSTRUZIONI 3D | 8 ORE
|
PERIFERIE | 6 ORE
|
SOCIAL HOUSING | 6 ORE
|
CAMBIAMENTO CLIMATICO | 6 ORE
|
ARCHITETTURA ESTREMA | 6 ORE
|
TECNOLOGIE UMANITARIE | 6 ORE
|
CULTURA E PATRIMONIO | 4 ORE
|
RESILIENZA URBANA | 8 ORE
|
CASE HISTORY | 8 ORE
|
L'ASSOCIAZIONISMO UMANITARIO | 4 ORE
|
SOSTENIBILITA' SOCIALE E AMBIENTALE | 6 ORE
|
Special Lecture
Ricerca dei materiali: Paper Shelter Haiti / Shigeru Ban | SHIGERU BAN ARCHITECTS
Social housing ad Acuña, Messico / Tatiana Bilbao | TATIANA BILBAO ESTUDIO
L'architettura come strumento del bene comune / Mariam Kamara | ATELIER MASŌMĪ
Etica e responsabilità sociale: l’architettura per Foster + Partners / Nicola Scaranaro | FOSTER + PARTNERS
Volontariat Home for Homeless Children: Qualità Architettonica del progetto Umanitario/ Anupama Kundoo | ANUPAMA KUNDOO ARCHITECTS
España Library: Cultura e bellezza a Medellín, Colombia / Giancarlo Mazzanti | EL EQUIPO MAZZANTI
Justice & Beauty: Esperienze dal Rwanda/ Jean Paul Uzabakiriho | MASS DESIGN
Il bello come principio di giustizia / Raul Pantaleo | TAMASSOCIATI
Recepimento degli obiettivi di sviluppo globale nelle agende dei governi locali / Diana Lopez Caramazana | UNDP UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM
Autocostruzione e nuovi modelli di architettura sociale / Giuseppe Grant | ORIZZONTALE ARCHITETTURA
Architettura vernacolare e innovazione: la tradizione dei luoghi come fonte di ispirazione/ Mario Cucinella | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
Colmare il Divario: autocostruzione in Burkina Faso / Diébédo Francis Kéré | KÉRÉ ARCHITECTURE
Laboratorio
PROGETTAZIONE DI HOMELESS SHELTERS E COMFORT STATIONS A NEW YORK
Il corso, condotto in collaborazione al Dipartimento di Pianificazione Territoriale della città di New York, guarderà al tema delle “comfort station” e degli "homeless shelters", ovvero di presidi che garantiscano una serie di servizi fondamentali per le fasce più deboli della popolazione di una delle città più iconiche d’occidente. Attraverso il laboratorio, gli studenti avranno l’opportunità di misurarsi con un tema di grande attualità ma non convenzionale, che ricerchi la risoluzione di problematiche reali in un contesto di benessere, ma comunque foriero di imponenti complessità e disparità sociali. Nel dialogo con il New York Department of city planning, gli studenti avranno l’occasione di condurre un’esperienza di progettazione olistica, che integrerà aspetti teorici e pratici delle scienze sociali e naturali, assieme a concetti di design, ingegneria e progettazione nel contesto urbano. Orientato alla prototipazione dei migliori risultati di laboratorio, il workshop definirà un metodo multidisciplinare orientato all’inclusione dei cittadini con lo scopo di creare una New York piú vivibile, aperta a tutti e piena di vita.
Prototypes
Payoff prototypes
Il corso, condotto in collaborazione al Dipartimento di Pianificazione Territoriale della città di New York, guarderà al tema delle “comfort station” e degli "homeless shelters", ovvero di presidi che garantiscano una serie di servizi fondamentali per le fasce più deboli della popolazione di una delle città più iconiche d’occidente. Attraverso il laboratorio, gli studenti avranno l’opportunità di misurarsi con un tema di grande attualità ma non convenzionale, che ricerchi la risoluzione di problematiche reali in un contesto di benessere, ma comunque foriero di imponenti complessità e disparità sociali. Nel dialogo con il New York Department of city planning, gli studenti avranno l’occasione di condurre un’esperienza di progettazione olistica, che integrerà aspetti teorici e pratici delle scienze sociali e naturali, assieme a concetti di design, ingegneria e progettazione nel contesto urbano. Orientato alla prototipazione dei migliori risultati di laboratorio, il workshop definirà un metodo multidisciplinare orientato all’inclusione dei cittadini con lo scopo di creare una New York piú vivibile, aperta a tutti e piena di vita.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.




Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Main Partners




Partners

