CORSO DI ALTA FORMAZIONE | Edizione 2022
Architecture for Fashion
PROGETTARE LO SPAZIO PER MATERIALIZZARE IL BRAND
19 settembre 2022 / 25 novembre 2022
Internship at MVRDV, OMA, DAVID CHIPPERFIELD
ANCHE IN MODALITÀ ONLINE
LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 15/07/2021
Iscriviti oraIntroduzione
L’architettura è strumento privilegiato di quei brand caratterizzati da un elevato posizionamento e che - oltre alla qualità dei propri prodotti - hanno necessità di alimentare un immaginario fatto di prestigio, stile e raffinatezza. Dagli showroom ai negozi, la moda necessita degli architetti al pari di stilisti, fotografi e modellisti.
Per tali ragioni nasce il corso in Architecture for Fashion, con l’obiettivo di formare progettisti in grado di interpretare l’identità di un marchio per tramutarla in spazio architettonico, trasferendo quei significati di esclusività, lusso ed eleganza dall’abito all’ambiente deputato per esibirlo. Approfondendo le esigenze del mondo moda, i progettisti acquisiranno competenze spendibili nell’intero settore del lusso, maturando dimestichezza con un segmento di mercato caratterizzato da un fascino intramontabile e da continue e gratificanti opportunità di impiego.
Attraverso il corso i partecipanti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive della progettazione a servizio della moda, secondo un percorso composto da 82 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, agli studenti sarà inoltre garantito un tirocinio formativo all’interno di studi di architettura fra i più prestigiosi del panorama internazionale.
LINGUA
Italiano
(interprete per stranieri)
POSTI DISPONIBILI
35
SEDE
Bologna
PERIODO
19.09.2022 / 25.11.2022
FREQUENZA
3gg/settimana - Full time
COSTO
1.800 € + IVA online
2.700 € + IVA standard
3.900 € + IVA advanced
previste 5 borse di studio a copertura totale del costo del corso per i candidati più meritevoli

Programma
Didattica
82 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
CASE HISTORY | 8 ORE
|
VETRINE E VISUAL MERCHANDISING | 8 ORE
|
ARTE E MODA | 8 ORE
|
VIP RELATIONS | 4 ORE
|
IMMERSIVE STORYTELLING | 8 ORE
|
PROGETTAZIONE TECNICA PER LA MODA | 8 ORE
|
ESIBIRE LA MODA | 10 ORE
|
PROGETTARE PER IL FAST FASHION | 4 ORE
|
DAL BRAND AL PROGETTO | 6 ORE
|
IL PROGETTO DELLA LUCE | 4 ORE
|
OLTRE IL SISTEMA DELLA MODA | 6 ORE
|
TECNOLOGIE E MATERIALI PER IL FASHION DESIGN | 10 ORE
|
Special Lecture
Club Cavalli / Italo Rota | STUDIO ITALO ROTA & PARTNERS
I progetti per la moda di Zaha Hadid Architects / Melodie Leung | ZAHA HADID ARCHITECTS
Claudio Silvestrin e le boutique Armani /Claudio Silvestrin | CLAUDIO SILVESTRIN ARCHITECTS
Chipperfield per Valentino / Giuseppe Zampieri | DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS MILANO
MVRDV Crystal Houses / Aser Jimenez Ortega | MVRDV
Appartamenti d'artista per Fondazione Alda Fendi Esperimenti / Livia Tani | ATELIERS JEAN NOUVEL
Le boutique Max Mara / Duccio Grassi | DUCCIO GRASSI ARCHITECTS
Moda e Architettura: estensioni del corpo umano / Toyo Ito | TOYO ITO & ASSOCIATES, ARCHITECTS
L'arte a servizio della moda: Fondazione Prada / Federico Pompignoli | Former OMA
Laboratorio
PROGETTAZIONE DI UN POP-UP PER 10 CORSO COMO
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto sotto la tutorship di David Chipperfield Architects e svolto in collaborazione a 10 Corso Como, riguarderà il progetto di uno spazio Pop-Up, per il noto concept storeilanese. Con oltre 30 anni di storia, 10 Corso Como è ormai divenuta una delle location culto della moda internazionale, nella propria ibridazione fra fashion, design, arte e lifestyle, che lo hanno reso riconoscibile in tutto il mondo. 10 Corso Como non è infatti - e non è mai stato - un semplice negozio multimarca dei migliori marchi e designer, ma a sua volta un marchio - riconoscibilissimo nell'identità visiva anni '90 conferitagli da Kris Ruhs - capace di proporre allestimenti visivi originali. Collegato alle vicende di alcuni fra i più illustri protagonisti della moda Italiana, 10 Corso Como si apre ai corsisti di YACademy invitandoli a uno spazio Pop Up che si possa inserire ovunque nel mondo, in grado di portare 10 Corso Como fuori da 10 Corso Como. I corsisti avranno l'opportunità di disegnare soluzioni architettoniche raffinate e non convenzionali, pop nella propria capacità di diventare icone nei più diversi spazi internazionali in cui vadano a collocarsi, ma sempre all'altezza di una delle "concept destination" più blasonate al mondo.
Costruisci il tuo progetto
Apprendi e realizza architetture destinate a una grande eco mediatica
Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YACademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione, dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura, per simile ragione YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.




Ammissione
REQUISITI Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto. |
ISCRIZIONE Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + iva a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 35 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento. |

Calendario
Si invitano i candidati a considerare attentamente le scadenze riportate nel calendario. Eventuali modifiche saranno comunicate ai candidati con prudente anticipo.
APERTURA ISCRIZIONI
9 maggio 2022

CHIUSURA ISCRIZIONI
15 luglio 2022
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA
6 agosto 2022
TERMINE VERSAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE
29 luglio 2022
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA
6 agosto 2022
INIZIO LEZIONI
19 settembre 2022

Past editions gallery













Main Partners





Partners






Faq
Posso candidarmi per più corsi contemporaneamente?
Sì: ciascuna candidatura viene valutata singolarmente in relazione al corso per cui è presentata.
In che lingua si svolgerà il corso?
Il corso sarà impartito per la maggior parte in italiano; è garantito un servizio di interpretazione simultanea in inglese per gli studenti internazionali.
Come avverrà l'assegnazione degli studenti alle strutture professionali per il periodo di tirocinio/collaborazione?
L'assegnazione degli studenti alle strutture professionali per l'esperimento del periodo di tirocinio/collaborazione è determinata univocamente dal Consiglio Scientifico di YACademy, tenendo in considerazione le disponibilità e le richieste degli Studi ospitanti.
Come posso candidarmi per una delle 5 borse di studio previste per questo corso?
La candidatura al corso vale a tutti gli effetti come candidatura per una delle borse di studio disponibili: queste, infatti, saranno assegnate ai 5 candidati che otterranno i migliori punteggi complessivi per la propria candidatura al corso.
Posso candidarmi al corso anche se non ho ancora ottenuto la laurea triennale o magistrale?
Sì, la Commissione potrà selezionare per l'ammissione sia candidati che abbiano già completato la propria carriera universitaria che candidati che l'abbiano ancora in corso.
Una volta pagati i diritti di segreteria, posso ancora modificare i documenti necessari alla candidatura?
Sì, è possibile caricare o modificare i documenti necessari al completamento della candidatura in qualsiasi momento fino al termine delle iscrizioni: il pagamento dei diritti di segreteria non inibisce le opzioni di caricamento o modifica.
I corsi si terranno in presenza?
Sì, da mesi l’avanzamento della campagna vaccinale e i dati sanitari confermano la possibilità di svolgimento dei corsi in presenza. Si potrebbe valutare uno spostamento di tutte le attività online sulla base dell’evoluzione del quadro pandemico nel periodo di svolgimento del corso.
Cosa succede se pago per un corso in modalità "standard" ma poi, per un evoluzione del quadro epidemico, lo stesso dovesse svolgersi necessariamente online?
Come già avvenuto nel 2020, nel caso questa evenienza si verifichi, YACademy rimborserà ai propri studenti la differenza fra il costo del corso svolto in presenza e quello svolto online.
È necessario essere vaccinati per frequentare i corsi?
Informazioni precise rispetto alla necessità di presentare certificato vaccinale o certificazione verde per l'accesso ai corsi, saranno fornite ai futuri studenti prima dell'inizio dei corsi, in riferimento all'evoluzione del quadro normativo a riguardo.
Sono cittadino ucraino: come posso usufruire dei benefici riservatimi per questa edizione?
Per l’edizione 2022, i cittadini Ucraini che vorranno presentare candidatura a uno o più dei corsi offerti da YACademy, dovranno seguire la medesima procedura di tutti gli altri candidati (v. par IV e V del regolamento di corso). In caso di ammissione al corso, sarà garantito loro di poter frequentare il corso in modalità “online” o “standard” o “advanced”, secondo loro preferenza, in maniera gratuita - senza, cioè, dover corrispondere la quota di iscrizione al corso.
Se, in caso di ammissione, scegliessi di frequentare il corso in modalità “advanced”, posso seguire le lezioni e la fase di ingegnerizzazione e costruzione da remoto?
Seppure la modalità “advanced” dia di diritto accesso al corso frequentato nella modalità “standard”, sarà possibile - a completa discrezione dello studente ammesso - decidere di frequentare il corso nella modalità “online” e poi seguire la fase di ingegnerizzazione da remoto.

