Introduzione
L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’ambito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di sorprendere e affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza attiva ed edificante.
L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti. È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Architecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e museali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di ogni proposta culturale. Acquisendo competenze nell’ambito della progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.
Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di illuminazione e della psicologia della percezione, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito espositivo, secondo un percorso composto da 84 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.

Programma
Didattica
84 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
STORIA DELLA MUSEOGRAFIA | 8 ORE
|
I PREZIOSI | 8 ORE
|
ARTE CONTEMPORANEA | 6 ORE
|
IMMERSIVE STORYTELLING FOR EXHIBITION | 4 ORE
|
MARKETING E COMUNICAZIONE DELLA MOSTRA | 4 ORE
|
PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI 2 | 8 ORE
|
PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI 1 | 4 ORE
|
CURATELA E COMUNICAZIONE VISIVA | 4 ORE
|
IL PROGETTO DELLA LUCE | 4 ORE
|
PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI 3 | 4 ORE
|
SOSTENIBILITA' DI ALLESTIMENTI | 4 ORE
|
MUSEI D'IMPRESA | 10 ORE
|
LA REALIZZAZIONE DI ALLESTIMENTI | 4 ORE
|
TECNOLOGIE E MATERIALI PER L'EXHIBITION | 4 ORE
|
CASE HISTORY | 8 ORE
|
|
Special Lectures
Le sedi di San Pellegrino: racconto della storia di impresa / Giulio Rigoni | BIG Bjarke Ingels Group
Il museo del XXI secolo / Paolo Matteuzzi | ZAHA HADID ARCHITECTS
SFMOMA: l’espansione del museo di arte moderna di San Francisco / Patrick Lüth | SNØHETTA
L'architettura della specificità: Dal Louvre di Abu Dhabi al Museo Nazionale del Qatar / Livia Tani | ATELIERS JEAN NOUVEL
Chipperfield alla Basilica Palladiana / Giuseppe Zampieri | DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS MILANO
Colors! La magia dei colori / Emmanuelle Moureaux | EMMANUELLE MOUREAUX ARCHITECTURE + DESIGN
Da ex-distilleria a macchina espositiva: il caso di Fondazione Prada / Federico Pompignoli | FORMER OMA
Architettura & Mostra - Mostra & Architettura/ Andreas Fries | HERZOG & DE MEURON
Hungary House of Music: includere il paesaggio nel percorso museale / Sou Fujimoto | SOU FUJIMOTO ARCHITECTS
Laboratorio
PROGETTAZIONE DI UNA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA PER FONDAZIONE PRADA
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso - condotto in collaborazione con Fondazione Prada e sotto la tutorship di Bjarke Ingles Group - offrirà ai corsisti la preziosa opportunità di lavorare un un allestimento di arte contemporanea da collocarsi nel "Podium" - contenitore di mostre illustri, posto nel cuore della Fondazione - progettato da Rem Koolhaas. Localizzato in una delle architetture culturali più iconiche della contemporaneità - l’ex distilleria ri-disegnata per Prada da OMA - il laboratorio garantirà ai corsisti un’appassionante sfida su molteplici livelli. In primo luogo il disegno degli allestimenti all’altezza della Fondazione che ha ospitato, fra le varie opere, capolavori di Jeff Koons, Carsten Höller e Robert Gober. In secondo luogo il confronto con la liquidità e flessibilità che lo spazio adibito alla cultura deve sempre più frequentemente assecondare, in una raffinata ed intransigente logica di eco-compatibilità ambientale. Per quanto la Fondazione non abbia ad oggi mai replicato una mostra, uno degli obiettivi del laboratorio sarà quello di immaginare una mostra itinerante: capace, cioè - grazie ad una particolare cura della macchina architettonica - di colonizzare vari ambienti museali, permettendo di portare la medesima esperienza culturale al più vasto pubblico e nei più differenti contesti, in coerenza ad una missione di disseminazione artistica e culturale, alla base della visione della Fondazione.
Costruisci il tuo progetto
Apprendi e realizza architetture destinate a una grande eco mediatica
Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YACademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione, dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura, per simile ragione YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.




Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Past editions gallery
















Main Partners





Partners









