Brief
È uno dei più antichi materiali da costruzione, protagonista assoluto di tradizioni architettoniche illustri e tecnologia capace di conservare, attraverso i secoli, una carica espressiva ineguagliabile.
Di legno furono i primi insediamenti umani, il primo tempio greco, le antiche pagode cinesi e le incavallature delle grandi cattedrali gotiche. Il legno è fra i grandi protagonisti dell'architettura, e se i più recenti slanci tecnologici avevano privilegiato altre direzioni di ricerca, oggi, la problematica ambientale impone il legno al centro del dibattito e dell'attenzione dei progettisti.
Il legno è infatti una risorsa rinnovabile, naturale, a bassissima impronta di carbonio; è un materiale salubre, estetizzante e capace di garantire un aspetto caldo, umano e accogliente a qualsiasi architettura. Oggi più che mai occorre che i progettisti tornino a saper disegnare e realizzare opere in legno.
È per simile ragione, dunque, che nasce il corso in Wood Architecture: per formare progettisti che sappiano governare il materiale ligneo per generare architetture sostenibili, di grande impatto estetico e foriere di un rinnovato equilibrio fra esigenze antropiche e dominio naturale.
Attraverso un approfondimento della filiera del bosco, lo studio delle diverse essenze, e la comprensione delle caratteristiche di un materiale tutt'altro che inerte, ma vivo e in continua evoluzione, i corsisti otterranno padronanza circa le tematiche tecniche e compositive relative all'architettura in legno, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Al termine del percorso formativo, l’ufficio placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Curatela scientifica: Mauro Frate e Alessandro Cecchini
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
2.6.2025 - 8.8.2025
3 giorni/settimanasettembre 2025 - novembre 2025
2.900 € + IVA
Online9.700 € + IVA *
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Legno, riuso e responsabilità sociale
Il riciclo del legno come strumento di business e compensazione delle emissioni di carbonioL'uso del legno come materiale strutturale
Caratteristiche, performance e specificità del materiale ligneo nelle struttureStoria ed evoluzione delle architetture in legno
Analisi storica e casi di studioIl legno, fra ricerca e innovazione
Nuove applicazioni e nuovi trend delle architetture in legnoIngegnerizzazione del progetto in legno
Dal disegno al cantiereProgettare in legno
Approcci e metodologie della progettazione in legnoIl legno come soluzione sostenibile 1
Vantaggi e impatto ambientale delle costruzioni in legnoIl legno come soluzione sostenibile 2
Analisi quantitativa del beneficio ambientale delle tecnologie costruttive in legnoLegno e architettura vernacolare
Lo studio della tradizione come base di innovazioneIbridazione legno ed altri materiali
La collaborazione fra diverse tecnologie costruttiveLa filiera del bosco
Dal seme al cantiereVisite
Cesare Roversi Arredamenti
Naturalia Bau
Islanda
Special lecture e critique
Yoshino: legno ed essenze tradizionali giapponesi
L’architettura si fa percorso: Camp Adventure Forest Tower
DNA Scandinavo: Refugium Feinvaer
Scolpire il legno: Reindeer Pavillion
City on water: costruzioni in legno e cambiamento climatico
Architetture iconiche e relazione col paesaggio: Greenland visitor centre
Immaginario ed estetica nipponica: Yusuhara Wooden Bridge Museum
Playful design: legno fra tecnologia e ironia
Arte, design e architettura: pensare con il legno
Icelandic visitor center
Laboratorio progettuale
Dagur Eggertsson / Rintala Eggertsson Architects
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il laboratorio, condotto in collaborazione con lo studio norvegese Rintala Eggertsson, riguarderà la progettazione di un centro visitatori per il magnifico Canyon di Fjaðrárgljúfur nell’Islanda meridionale. Fra gli ultimi santuari naturali del pianeta, e territorio in cui ancora oggi si può fare esperienza di una natura pressoché incontaminata, l’Islanda è, a buon titolo, fra le destinazioni più amate e frequentate dell’era contemporanea. A dispetto della propria complessa raggiungibilità e di caratteristiche climatiche estreme, ogni anno milioni di visitatori si recano presso l’isola per scorprirne le bellezze geologiche e naturali. In questo senso, il patrimonio paesistico islandese rappresenta uno degli asset più delicati e strategici del paese, e sempre più attuale è la sfida di garantire una frequentabilità di luoghi simbolo della nazione - come il Canyon di Fjaðrárgljúfur - pur salvaguardando quei valori di naturalità e di incontaminatezza che sono alla base del fascino e del richiamo del territorio islandese. In questo senso l’utilizzo di architetture leggere e in legno rappresenta una delle soluzioni più efficaci e più percorse per rendere il paesaggio islandese accessibile al più vasto pubblico, senza comprometterne quei tratti che ne generano la popolarità ed il successo. Qui, fra ghiacciai e fiordi mozzafiato, fra deserti corvini e canyon lussureggianti, gli studenti avranno l’opportunità di misurarsi con una natura incontaminata, per creare soluzioni architettoniche che - attraverso l’utilizzo di uno dei materiali da costruzione più antichi e naturali a disposizione - sappiano creare un magnifico dialogo con il proprio intorno, qualificandolo attraverso un linguaggio contemporaneo, ma senza comprometterne il sapore primordiale che rappresenta la cifra più preziosa fra le caratteristiche dell’isola.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (73,20€) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.