Brief
Gli ultimi decenni hanno segnato una drammatica cesura fra produzione antropica ed ambiente naturale: l’antropocene è la prima era terrestre in cui l’attività umana ha assunto una magnitudine tale da incidere sugli equilibri stessi dell’ecosistema.
Eppure l’uomo ha abitato la terra per milioni di anni, ottenendo benessere e qualità della vita senza demandarne la garanzia a macchine energivore o a tecnologie difficilmente sostenibili su larga scala.
Vi è una profonda sapienza nelle antiche metodologie costruttive, un’efficacia disarmante nei tratti vernacolari delle architetture povere: dalle torri del vento persiane alle architetture berbere, molte soluzioni architettoniche del passato appaiono oggi più convincenti e sostenibili rispetto a numerosi ritrovati della tecnica.
Per guardare avanti è a volte necessario fare un salto nel passato, ed è in accordo a simile assunto che nasce il corso in Vernacular Architecture.
Vernacular Architecture è un progetto formativo olistico e rivoluzionario, che mescola all’antica sapienza delle tradizioni costruttive vernacolari elementi di sensibilità creativa e tecnica contemporanea, per derivarne ispirazioni in grado di influenzare l'attualità dell'architettura e così contribuire a scrivere un futuro di prosperità e benessere. Partendo dall'esempio di un luogo simbolo della sopravvivenza dell'uomo in contesti estremi - l'Oasi di Siwa -, i corsisti otterranno numerose ispirazioni provenienti dalle più diverse tradizioni costruttive, per modellare un nuovo approccio che risponda alla crescente domanda di architetture raffinate, ma coerenti ad una minore impronta sociale ed ecologica. Il percorso sarà composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Al termine del percorso formativo, l’ufficio placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
31.8.2024 - 8.11.2024
3 giorni/settimananovembre 2024 - febbraio 2025
2900 € + IVA
Online9700€ + IVA
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Siwa nella storia
Il ruolo dell'oasi fra archeologia e leggendaLa comunità siwana
Connotazioni culturali e sociologicheCostruire con la terra
Il laterizio, fra tradizione e innovazioneArchitettura adattativa
La ricchezza delle architetture povereTecnologie moderne da materiali tradizionali
La ricerca parte dal passatoCaratteristiche tipologiche e tracciato urbano
L'architettura vernacolare come fenomeno aggregativoRecupero e restauro delle architetture vernacolari
L'architettura tradizionale come patrimonio storico testimonialeArchitettura vernacolare africana
La scuola di Hassam FathyIl compasso nubiano e l'eredità di Carola
Archi, cupole e sistemi spingentiLow-tech e coscienza collettiva
Comunicare e trasmettere la cultura delle costruzioniArchitettura in pietra
Tecniche e tradizioni della cultura vernacolare centro europeaLa tecnica kershef
Costruire con il fango e le rocce di saleVisite
Il Cairo
Siwa, Shali e il tempio dell'oracolo
Fornaci di Noale
Ghesc
Special lecture e critique
L'architettura come ricerca e disciplina sociale
Tecniche tradizionali e creatività contemporanea: METI School
Rifugio sulla Costa degli scheletri in Namibia
Wall House: ricerca materica e formale
La 18° BIennale di Architettura
Il granaio di Amtoudi: la disciplina del restauro nelle architetture povere
Adrère Amellal: architettura vernacolare come nuovo lusso
Tambacounda Hospital: terra, colori e luce
Valore e significato dell'architettura islamica
Progettare il futuro di un’oasi
Laboratorio progettuale
Alejandro Aravena + Elemental / Elemental
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il laboratorio è condotto in collaborazione con EQI e l'Ambasciata d'Italia Il Cairo, e riguarderà il recupero dell'antica fortezza di Shali secondo una duplice funzione artistica e sociale. Conformemente ai disegni di EQI, da 20 anni impegnata nel recupero e valorizzazione degli edifici storici di Siwa, ai progettisti sarà data la rara opportunità di immaginare lo sviluppo di una delle città berbere più iconiche al mondo, collocata nel contesto di un'oasi dal fascino millenario. Obiettivo del laboratorio sarà quello di identificare sviluppi e progettualità a consolidamento dell'eredità culturale dell'oasi, rafforzandone anche la struttura sociale, creando da un lato un'offerta culturale attrattiva che sappia richiamare visitatori e e dall’altro garantire servizi agli abitatnti del luogo. Un museo di archeologie orientato a restituire il racconto dell'oasi nel tempo, delle accommodation diffuse nel luogo, spazi performativi, installazioni architettoniche, atelier d'artista, servizi e percorsi di visita, ma anche laboratori e servizi per la popolazione locale – con particolare attenzione al segmento femminile - saranno tutte funzioni coerenti alle finalità di laboratorio, ove l'unico limite sarà l'identificazione di soluzioni coerenti al pregio storico e naturalistico del sito, e che facciano della sostenibilità ambientale e sociale il proprio punto di forza.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Rules eng
Regolamento ita
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Galleria edizioni passate
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.