Brief
La tecnologia è lo strumento attraverso il quale si realizza l’architettura.
Che si sia tecnici o architetti, occorrono una profonda conoscenza – i primi – e una solida comprensione – i secondi – degli strumenti che rendono ogni progetto possibile.
Come tutti i fenomeni umani, anche la tecnologia procede per trend, e avanza con la comune comprensione delle vicende ambientali, economiche e sociali.
In relazione a questo, l’off-site è fra gli indiscussi protagonisti nella moderna tecnica delle costruzioni, risultando fra i più efficaci metodi di realizzazione di manufatti architettonici di qualità a basso impatto ambientale.
In un mondo che vede crescere esponenzialmente la domanda di architetture - a dispetto dell’urgenza di ridurre il carico antropico sull’ambiente e sull’ecosistema - l’off-site rappresenta una delle più valide alternative per soddisfare gli attuali bisogni della popolazione mondiale senza compromettere il futuro del pianeta.
Per questo nasce il corso in “Off-site Technologies for Architecture”, per formare tecnici e architetti esperti nelle più moderne tendenze in ambito di tecnologia delle costruzioni off-site, e perciò capaci di offrire risposte concrete per la realizzazione di un futuro migliore e più sostenibile.
Così formati a una moderna cultura della tecnologia, i progettisti si qualificheranno quali figure preziose in qualsiasi processo progettuale, ottenendo strumenti per dare forma ai propri progetti e inserendosi in un trend connotato da importanti investimenti da parte dei maggiori player al mondo.
Attraverso l'esperienza di Manni Group e il confronto con alcune fra le più autorevoli voci di settore (da società di ingegneria a ricercatori) i progettisti approfondiranno le più aggiornate possibilità tecniche e compositive, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, workshop e visite, 32 ore di laboratorio, numerosi interventi di professionisti di chiara fama e almeno 2 mesi di inserimento presso gli illustri studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
25.11.2024 - 21.2.2025
3 giorni/settimanamarzo 2025 - maggio 2025
2.900 € + IVA
Online7900 € + IVA *
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Storia dell'ingegneria moderna
L'evoluzione nella tecnica delle costruzioniIl progetto esecutivo
Caratteristiche e sfide dello stadio finale di progettazioneOffsite technologies
Sfide ed opportunitàIl cantiere
Processi e metodi di produzione del manufatto architettonicoTipologie materiali
Legno, acciaio e calcestruzzo: corrispondenza fra tecnologia e progettoParametrizzazione del progetto
Creatività e prima industrializzazione del progettoBIM base
Metodologie e strumenti fondamentali di progettazioneOff-site e sismica
Caratteristiche prestazionali delle architetture in acciaioSustainability & carbon neutrality
Calcolo e mitigazione dell'impatto dell'industria delle costruzioniOff-site cityscape
L'off-site come strumento di rigenerazione urbanaVisite
Verona, Manni production plants
Milano, Tucidide
Bolzano, EURAC
Milano, Prysmian
Special lecture e critique
Produzione della complessità: dal parametrico al cantiere
Tecnologia negli edifici high-rise
Ricerca e tecnologia sostenibile
I cantieri di BIG: il caso di San Pellegrino
Scenari dell'architettura negli Stati Uniti
Sistemi off-site e branded architecture
Innovazione vs industrializzazione
Ricerca e New Tech per la sostenibilità
La Milano del futuro
Laboratorio progettuale
Nicola Scaranaro / Foster + Partners
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il laboratorio è condotto in collaborazione con Urban Up | Unipol Group - branch immobiliare di uno dei gruppi assicurativi più importanti al mondo - e riguarderà il tema della riqualificazione della periferia urbana sita in via Tucidide, a Milano. Con le proprie 7 torri e un compendio da oltre 36.000 mq, via Tucidide rappresenta una delle più imponenti sfide urbanistiche e architettoniche della città di Milano: un’enorme potenzialità in una città che soffre di un imponente problema di offerta abitativa, e che può trovare in Tucidide numerose risposte alle attuali complessità. Se, dunque, la riflessione in merito alle destinazioni d’uso dell’area appare una delle centralità del progetto, il cuore del laboratorio non potrà trascurare la componente tecnologica: le moderne istanze di sostenibilità ambientale suggeriscono il mantenimento degli edifici, e l’adozione di soluzioni industrializzate per la trasformazione di sagome, ingombri e facciate, rappresenta una magnifica sfida creativa e un’efficace soluzione tecnologica per dare concretezza a un progetto in grado di cambiare il volto futuro della città di MIlano.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Rules eng
Regolamento ita
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Galleria edizioni passate
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.