Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Corso di alta formazione, Edizione 2025

Off-site Technologies for Architecture

Periodo di svolgimento24 nov 2025 – 20 feb 2026
Chiusura candidature5 set 2025
PlacementFoster + Partners, ARUP, BIG - Bjarke Ingels Group, ATI Project, Manni Group, UNStudio, Mario Cucinella Architects, Pininfarina
Off-site Technologies for Architecture

Brief

La tecnologia è lo strumento attraverso il quale si realizza l’architettura.

Che si sia tecnici o architetti, occorrono una profonda conoscenza – i primi – e una solida comprensione – i secondi – degli strumenti che rendono ogni progetto possibile. Come tutti i fenomeni umani, anche la tecnologia procede per trend, e avanza con la comune comprensione delle vicende ambientali, economiche e sociali.

In relazione a questo, l’off-site è fra gli indiscussi protagonisti nella moderna tecnica delle costruzioni, risultando fra i più efficaci metodi di realizzazione di manufatti architettonici di qualità a basso impatto ambientale.


In un mondo che vede crescere esponenzialmente la domanda di architetture - a dispetto dell’urgenza di ridurre il carico antropico sull’ambiente e sull’ecosistema - l’off-site rappresenta una delle più valide alternative per soddisfare gli attuali bisogni della popolazione mondiale senza compromettere il futuro del pianeta.

Per questo nasce il corso in “Off-site Technologies for Architecture”, per formare tecnici e architetti esperti nelle più moderne tendenze in ambito di tecnologia delle costruzioni off-site, e perciò capaci di offrire risposte concrete per la realizzazione di un futuro migliore e più sostenibile.

Così formati a una moderna cultura della tecnologia, i progettisti si qualificheranno quali figure preziose in qualsiasi processo progettuale, ottenendo strumenti per dare forma ai propri progetti e inserendosi in un trend connotato da importanti investimenti da parte dei maggiori player al mondo.

Attraverso l'esperienza di Manni Group e il confronto con alcune fra le più autorevoli voci di settore (da società di ingegneria a ricercatori) i progettisti approfondiranno le più aggiornate possibilità tecniche e compositive, secondo un percorso composto da 84 ore di didattica frontale, workshop e visite, 32 ore di laboratorio, numerosi interventi di professionisti di chiara fama e almeno 2 mesi di inserimento presso gli illustri studi partner.

Informazioni generali

Lingua

Italiano & Inglese

traduzione simultanea verso l'inglese sempre disponibile
Posti disponibili

15 In presenza
5 Online

Sede

Bologna

Calendario corso

24.11.2025 - 20.2.2026

3 giorni/settimana
Periodo di attivazione Placement

marzo 2026 - maggio 2026

Quota di iscrizione

€ 2.900 + IVA

Online
Quota di iscrizione

€ 7.900 + IVA

In presenza*
Borse di studio

3

A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoli
* divisibile in 3 rate a fronte di una maggiorazione del 6%

Didattica d’aula & Workshop

Storia dell'ingegneria moderna

L'evoluzione nella tecnica delle costruzioni

Il progetto esecutivo

Caratteristiche e sfide dello stadio finale di progettazione

Off-site technologies

Sfide ed opportunità

Il cantiere

Processi e metodi di produzione del manufatto architettonico

Tipologie materiali

Legno, acciaio e calcestruzzo: corrispondenza fra tecnologia e progetto

Sustainability & carbon neutrality

Calcolo e mitigazione dell'impatto dell'industria delle costruzioni

Off-site e sismica

Caratteristiche prestazionali delle architetture in acciaio

Antartica

Sfide e caratteristiche del continente bianco

Parametrizzazione del progetto

Creatività e prima industrializzazione del progetto

BIM base

Metodologie e strumenti fondamentali di progettazione

Off-site cityscape

L'off-site come strumento di rigenerazione urbana

Visite

Verona, Manni production plants

Bolzano, EURAC Research

CNR Venezia

Special lecture e critique

Ricerca e nuove tecnologie per la sostenibilità

Paolo Cresci / ARUP

Produzione della complessità: dal parametrico al cantiere

Paolo Matteuzzi / Zaha Hadid Architects

Tecnologia negli edifici high-rise

Nicola Scaranaro / Foster + Partners

Ricerca e tecnologia sostenibile

Raul Forsoni / UNStudio

I cantieri di BIG

Giulio Rigoni / BIG Bjarke Ingels Group

Scenari dell'architettura negli Stati Uniti

Arne Emerson / Morphosis

Innovazione vs industrializzazione

Sanne van der Burgh / MVRDV

Sistemi off-site e branded architecture

Giovanni de Niederhausern / Pininfarina

Il futuro delle città: big data e innovazione tecnologica

Carlo Ratti / Carlo Ratti Associati

Il futuro come reinterpretazione delle tecniche del passato

Mario Cucinella / Mario Cucinella Architects

Off-site e climi estremi

Laboratorio progettuale

Nicola Scaranaro / Foster + Partners

Il laboratorio è condotto in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed avrà ad oggetto lo studio di una stazione di ricerca internazionale da collocarsi nel contesto del continente antartico. Area scevra di qualsiasi confine politico o pertinenze nazionali, il continente di ghiaccio è uno dei luoghi più inospitali ed affascianti del pianeta, dove la natura parla con una violenza e un'intensità diverse da qualsiasi altro luogo. Qui gli unici abitanti, al di là della resiliente fauna locale, sono gruppi internazionali di ricercatori, impegnati nello studio dei più diversi fenomeni fisici e naturali grazie alla disponibilità di informazioni - trattenute dal ghiaccio - inerenti alla storia più antica e remota del pianeta. A fronte dell'indisponibilità di qualsiasi risorsa materiale, nonché delle condizioni climatiche estreme, il continente antartico è un contesto privilegiato per testare le possibilità dell'off-site fino alla massima espressione della propria capacità, intesa come tecnologia altamente performativa, prodotta in officina e riassemblata in cantiere. Attraverso il laboratorio, gli studenti avranno la possibilità di strutturare soluzioni modulari ed aggregative, che possano generare fenomeni architettonici complessi attraverso la progressiva giustapposizione di moduli base, pensati per i rigori del continente antartico, ma da cui mutuare esperienze estendibili a contesti montani, con limitate risorse o addirittura emergenziali.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Placement

Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Docenti

Ammissione

Requisiti

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.

Iscrizione

Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.

Borsa di studio

Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.

Calendario

Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.

Apertura candidature

Chiusura candidature

Pubblicazione graduatoria provvisoria

Avvio ripescaggi

Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)

Inizio didattica

Download

Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.

Brochure IT

Brochure EN

Scarica il report tirocini 2023/24

Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.

Galleria edizioni passate

Dsc F1250Dsc F7724Dsc F7773Dsc F7882P1075063

Partner

A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.

Manni GroupFondazione Promozione AcciaioEderaLiving Future EuropeCNR IRBIMUNICMIEurac Research

Tradurre il progetto in realtà - by Manni Group

Off-site Technologies for Architecture

Ota 1

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità