Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Corso di alta formazione, Edizione 2025

Design Management

Periodo di svolgimento2 giu 2025 – 8 ago 2025
Chiusura candidature14 mar 2025
PlacementARUP, BIG - Bjarke Ingels Group, SANAA, Studio Patricia Urquiola, Foster + Partners, Open Project, Snøhetta
Design Management

Negli ultimi anni si è assistito ad un’iperspecializzazione delle competenze legate al mondo della progettazione e dell’architettura.

Se da un lato simile direzione ha garantito maggiore performance e qualità del progetto architettonico, dall’altro ha moltiplicato i gradi di complessità, le interferenze e la difficoltà nel processo di progettazione.

Sempre più preziose sono quindi figure professionali di raccordo: progettisti che siano in grado di dialogare a qualsiasi livello del progetto architettonico, per orientare il processo dalla fase di concept a quella di cantiere.

È per simile ragione che nasce il corso in Design Management: un progetto formativo ambizioso di Yacademy e Fondazione Luigi Negrelli per formare una nuova generazione di project manager: non semplici tecnici, ma veri e propri leader, consci delle implicazioni psicologiche e relazionali sottese ai gruppi di lavoro, e capaci di superare le sfide del progetto contemporaneo.

Attraverso un approfondimento delle cosiddette “soft skills”, come pure degli strumenti di gestione necessari al design manager, i progettisti otterranno dimestichezza con le strategie e le metodologie alla base della gestione del progetto, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Al termine del percorso formativo, l’ufficio placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.

Informazioni generali

Lingua

Italiano

disponibile traduzione verso l'inglese
Posti disponibili

15 In presenza
5 Online

Sede

Bologna

Calendario corso

2.6.2025 - 8.8.2025

3 giorni/settimana
Periodo di attivazione Placement

settembre 2025 - novembre 2025

Quota di iscrizione

2.900 € + IVA

Online
Quota di iscrizione

6.700 € + IVA *

In presenza
Borse di studio

3

A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoli
* divisibile in 3 rate a fronte di una maggiorazione del 6%

Didattica d’aula & Workshop

Modelli di leadership

Gruppalità, psicologia e gestione dei gruppi sociali

Problem solving 1

Comprensione dei problemi e creatività generativa

Problem solving 2

Esperienze sul campo

La dimensione della comunicazione

Cervello, linguaggio e comunicazione

Decision Making

Psicologia delle scelte e processi decisionali

Presentazione al cliente

Il racconto del progetto di architettura

Analisi del progetto

Studio preliminare dei processi

Programmazione e monitoraggio attività

Definizione di cronoprogrammi e budget

Definizione team e professionalità

Il progetto come processo corale

La figura del project manager

Responsabilità normative e deontologia professionale

Sostenibilità delle costruzioni

La "green wave", dalla progettazione alla costruzione

Il design management e la sostenibilità

Il ruolo del design manager in relazione al progetto sostenibile

Calcolo dell’impatto ambientale dei processi

Modelli e strategie di quantificazione dell’impronta ecologica della progettazione

Special lecture e critique

Cervello, linguaggio e comunicazione

Vittorio Gallese

Modelli di leadership

Ugo Morelli

Project Management nel cantiere: BIG e San Pellegrino

Giulio Rigoni / BIG - Bjarke Ingels Group

Design Management e urbanistica : il caso di New York City

Eugenia di Girolamo / WSP USA

Design Management e business development

Alberto Zontone / Studio Urquiola

La direzione artistica del progetto

Francesca Singer / SANAA

Design management alla grande scala

Nicola Scaranaro / Foster + Partners

Project Management e sostenibilità

Paolo Cresci / ARUP

La direzione arrtistica del processo costruttivo

Paolo Matteuzzi / Zaha Hadid Architects

Attraverso il processo

Laboratorio progettuale

Paolo Cresci / ARUP

Il laboratorio progettuale sarà l’occasione attraverso cui testare in maniera empirica i vari nodi chiave nella gestione di un processo di architettura, con un particolare focus - in relazione all’esperienza del tutor - di integrazione del dato di sostenibilità in ogni momento processuale. Il laboratorio, pertanto, si articolerà in una serie di simulazioni successive che permettano agli studenti di misurarsi con situazioni tipo a cui il design manager debba fare fronte, atraverso modalità ludiche ed esperienziali, ma anche attraverso l’assegnazione di compiti specifici. Nel caso di specie:

1. simulazione di incontro con cliente e istruzione del brief di progetto;
2. simulazione di definizione delle professionalità necessarie al progetto;
3. definizione dei budget e dei cronoprogrammi;
4. simulazione di momenti di presentazione al cliente;
5. simulazione di momenti di presentazione alla stampa;
6. simulazione di gestione del team di lavoro e del conflitto;
7. definizione delle strategie di impatto ambientale.

Il laboratorio coinvolgerà numerose e diverse professionalità per le varie simulazioni, inclusi vari partner di Yacademy e il corpo docente, oltreché il tutor di laboratorio.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Placement

Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Docenti

Ammissione

Requisiti

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design/Ingegneria. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.

Iscrizione

Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.

Borsa di studio

Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3+2* candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (73,20€) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.

* Grazie al sostegno della Fondazione Luigi Negrelli, Yacademy riconoscerà (2) due ulteriori borse di studio, a copertura totale del costo di iscrizione, per gli iscritti all’Albo professionale degli Ingegneri della Provincia di Trento. Scarica il regolamento per avere ulteriori informazioni.

Calendario

Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.

Apertura candidature

Chiusura candidature

Pubblicazione graduatoria provvisoria

Avvio ripescaggi

Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)

Inizio didattica

Download

Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.

Course Brochure

English

Brochure Corso

Italiano

Scarica il report tirocini 2023/24

Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.

Partner

A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.

Fondazione Luigi Negrelli

Guidare il processo di progettazione

Design Management

Cover Management

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità