Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Corso di alta formazione, Edizione 2025

Concept Design for Architecture

Periodo di svolgimento2 giu 2025 – 8 ago 2025
Chiusura candidature14 mar 2025
PlacementBIG - Bjarke Ingels Group, Snøhetta, Carlo Ratti Associati, Morphosis, Barozzi Veiga
Concept Design for Architecture

Tutto nasce da un'idea.

Una buona architettura è sempre prodotto di una buona idea progettuale.

Ma come si ottengono buone idee? Esiste un metodo che garantisca buone idee progettuali?

La risposta è affermativa ed è per simile ragione che nasce il corso in "Concept Design for Architecture", per allenare i progettisti al processo creativo, ovvero alla strutturazione originale e coerente di quelle che sono le fondamenta stesse del pensiero architettonico.

Il corso vuole offrire gli strumenti per l'identificazione di idee innovative per la composizione di architetture straordinarie, a qualsiasi scala, per qualsiasi fine, e in qualsiasi contesto.

Attraverso la sperimentazione di metodologie e processi di concept design ed analizzando la sovrapposizione fra arte e architettura, i progettisti acquisiranno competenza nella traduzione delle istanze progettuali in concept capaci di architetture destinate al più pieno successo, capaci di grandi impatti tanto sul piano sociale quanto su quello mediatico. Il percorso sarà composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Al termine del percorso formativo, l’ufficio placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.

Informazioni generali

Lingua

Italiano

disponibile traduzione verso l'inglese
Posti disponibili

15 In presenza
5 Online

Sede

Bologna

Calendario corso

2.6.2025 - 8.8.2025

3 giorni/settimana
Periodo di attivazione Placement

settembre 2025 - novembre 2025

Quota di iscrizione

2.900 € + IVA

Online
Quota di iscrizione

7.900 € + IVA *

In presenza
Borse di studio

3

A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoli
* divisibile in 3 rate a fronte di una maggiorazione del 6%

Didattica d’aula & Workshop

Storia delle utopie

Immaginare l'impossibile per agire sulla realtà

Arte contemporanea

Percorsi e tendenze recenti dell'arte

Site specificity e pensiero creativo

Dal luogo alle idee

Problem solving e pensiero creativo

L'idea progettuale come risposta alla complessità

AI e nuovi strumenti di pensiero creativo

Uomo e macchina insieme nella progettazione

Guerrilla design

La provocazione come strumento di soluzione dei problemi

Cambiamento climatico e sfide ambientali

Gli habitat nel post antropocene

Social trends

L'uomo al centro dell'architettura

Nuove tecnologie

Trend di ricerca e investimento nelle new tech

Extreme landscape

L'Antartide come paradigma di contesto naturale non collaborativo

Innovation by tradition

Guardare indietro per andare avanti

Site reading and analysis

Le idee nascono dai luoghi

Comunicare e raccontare

Garantire comprensione e successo dei propri progetti

Visite

Fondazione Cittadellarte

ISMAR - Venezia

Special lecture e critique

La formula della creazione

Michelangelo Pistoletto

50 anni di disruptive design

Rem Koolhaas / OMA

Le città future: The Line

Arne Emerson / Morphosis

La Sagrada Familia

Mario Andruet / Antonio Gaudí Foundation

Valore politico dell'utopia nell'attivismo contemporaneo

Elena Manferdini / SCI Arch

Blade Runner 2049

Alberto Veiga / Barozzi Veiga

Cinema e geoingegneria: la creazione di nuovi mondi

Liam Young / director

Smart cities researches

Carlo Ratti / Carlo Ratti & Associati

Città ideali contemporanee: il futuro del Bhutan

Giulia Frittoli / BIG - Bjarke Ingels Group

Città resilienti e distopie ambientali

Laboratorio progettuale

Giulio Rigoni / BIG - Bjarke Ingels Group

Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto ad uno scenario globale futuro, volutamente identificato come estremo. Il laboratorio è infatti condotto in collaborazione con CNR e guarderà alle future dimensioni di vivibilità del pianeta in relazione all'esasperazione delle contingenti sfide climatiche e ambientali. Considerati infatti gli attuali trend di riscaldamento globale come pure la diminuzione di biodiversità degli ultimi decenni - costituente nei fatti la 7° estinzione di massa nella storia biologica del pianeta - il laboratorio prenderà a riferimento scenari di lunga durata, con ecosistemi al collasso o ampiamente variati, nonché condizioni di vivibilità estreme in relazione alla desertificazione, al riscaldamento e al sea level rising. Come potrà sopravvivere il genere umano in uno scenario ambientale distopico corrispondente al fallimento degli attuali sforzi di contenimento dell'impatto umano sull'ambiente? Attorno a simile domanda i corsisti saranno chiamati ad identificare un contesto geografico di riferimento, quindi proporre visioni e idee di città o aggregati abitativi resilienti alle sfide ambientali future. Stressando il concept design alla scala urbana e secondo scenari estremi, i progettisti avranno l'opportunità di svolgere il migliore esercizio per testare un metodo di lettura delle condizioni al contorno e di risposta creativa ed immaginifica attraverso le discipline progettuali.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Placement

Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Docenti

Ammissione

Requisiti

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.

Iscrizione

Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.

Borsa di studio

Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (73,20€) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.

Calendario

Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.

Apertura candidature

Chiusura candidature

Pubblicazione graduatoria provvisoria

Avvio ripescaggi

Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)

Inizio didattica

Download

Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.

Course Brochure

English

Brochure Corso

Italiano

Scarica il report tirocini 2023/24

Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.

Partner

A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.

Cittadellarte – Fondazione PistolettoCNR IRBIMAccademia UNIDEE Fondazione Pistoletto

L'arte di generare buone idee

Concept Design for Architecture

Cover Concept Design

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità