Brief
Cinema e fantascienza ci hanno abituati a percepire la ricerca in ambito spaziale come qualcosa di remoto, eppure, dopo 50 anni dall’ultimo sbarco umano sulla Luna, un interesse rinnovato nei confronti dello spazio ha portato un consorzio di partner internazionali a tornare sul nostro satellite, attraverso il programma Artemis, lo scorso novembre 2022.
A seguito del ritorno dell’Uomo, previsto entro il 2025, la Luna acquisirà lo status di più importante base scientifica dell’umanità, dove, molto probabilmente, avverranno tra le più importanti scoperte dei prossimi decenni.
In questo formidabile scenario, gli architetti giocheranno un ruolo fondamentale.
Per la prima volta nella storia, l’umanità è concretamente chiamata a evolversi quale specie interplanetaria e la colonizzazione di qualsiasi ecosistema, di qualsiasi ambiente, necessita di habitat e luoghi identitari: necessita di architetture.
Per simile ragione nasce il corso in Architecture for Outer Space, in collaborazione con il Topical Team on Planetary Caves dell’European Space Agency, per formare i nuovi pionieri dell’architettura, progettisti con una vocazione eroica e sperimentale: quella di fare la storia dell’umanità scrivendo il futuro delle prime architetture extraterrestri.
ESA, NASA and SpaceX: formarsi oggi alla space architecture significherà sviluppare per primi competenze specifiche e un vantaggio competitivo in un settore dirompente e connotato, nel prossimo futuro, da straordinarie opportunità e ingenti investimenti.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
27.11.2023 - 16.2.2024
3 giorni/settimanamarzo 2024 - maggio 2024
2.450 € + IVA
Online7.900 € + IVA *
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
La nuova corsa allo spazio
Modelli e strutture business della nuova space economyGeopolitica Spaziale
Possibili scenari di cooperazione ed equilibrioRicadute della ricerca spaziale
Come i satelliti influenzano la vita sulla TerraAbitabilità in contesti estremi
Disegnare per ambienti isolati e confinati, sulla Terra e nello SpazioSpace Architecture I
Storia e principi dell’architettura al di fuori della TerraSpace Architecture II
Vincoli e requisiti per l’architettura dell’habitat spazialeSpace Architecture III
Strumenti parametrici e gamification per l’architettura nello SpazioCostruire su Marte e sulla Luna
Tecnologie per la costruzione di habitat extraterrestriCostruire strutture viventi
Strategie di Biofabbricazione per la Terra e lo SpazioGeologia planetaria
Il contesto dei corpi planetari e le loro caverneRilievo e localizzazione extraplanetaria
L’utilizzo del GIS planetario per progettazione e mission planningColtivare in ambienti estremi
Teoria e pratica della coltivazione senza suoloVisite
WASP Research Lab (Massa Lombarda)
Aquaponic Design Research Lab (Bologna)
Grotte di Frasassi
Special lecture e critique
Racconti di un astronauta: 313 giorni nello Spazio
Architettura in ambienti estremi: Le stazioni antartiche
BIG: sulla Luna e su Marte
Moon Village: Un nuovo capitolo dell'esplorazione spaziale
Una casa su Marte
Come convertire lo sci-fi in realtà
Neuroarchitettura spaziale: i sensi come strumento del benessere
3D printing nello Spazio
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.