Alberto Veiga
BAROZZI VEIGA

Alberto Veiga, classe 1973, è cresciuto a Santiago de Compostela, in Spagna. Ha studiato architettura presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Navarra e, dopo gli studi, ha fondato nel 2004 lo studio Barozzi Veiga, insieme a Fabrizio Barozzi. Barozzi Veiga ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. La sua opera comprende la sede della Ribera del Duero (2011), l'Auditorium Infanta Elena ad Águilas (2011), la Sala Filarmonica di Stettino (2014), il Bündner Kunstmuseum di Coira (2016), la Ragenhaus Musikschule di Brunico (2018), il Musée cantonal des Beaux-Arts Lausanne (2019) e Tanzhaus Zürich (2019) e i due Artists' Ateliers di Londra (2021). Alberto ha insegnato all'Università Internazionale della Catalogna a Barcellona (2007–10) ed è stato visiting professor presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (2014) e l'Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Navarra (2021). Tiene regolarmente conferenze sul background teorico e sull'approccio progettuale di Barozzi Veiga e partecipa ad attività accademiche in tutto il mondo. È stato invitato a presentare i suoi lavori in Spagna, Italia, Portogallo, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Cile e Stati Uniti. Nel 2020, insieme a Fabrizio Barozzi, Alberto Veiga è stato nominato membro straniero dell'Académie d'Architecture.